/ Scuola e formazione

Scuola e formazione | 07 novembre 2025, 15:42

Edisu Piemonte, Piano Strategico di Mandato 2025–2029: diffusione sul territorio, sostenibilità e innovazione

Roberta Piano: "Criteri operativi attraverso cui l’Ente vuole rispondere in modo concreto alle esigenze dei borsisti e del territorio"

Edisu Piemonte, Piano Strategico di Mandato 2025–2029: diffusione sul territorio, sostenibilità e innovazione

EDISU Piemonte ha presentato il nuovo Piano Strategico di Mandato 2025–2029. Servizi efficienti e moderni, legami con il territorio e attenzione agli studenti sono i punti centrali del documento che fissa gli obiettivi e le linee di sviluppo dell'Ente, attraverso un modello di diritto allo studio in grado di unire sostegno economico a un welfare studentesco attento alla qualità della vita e alla crescita personale dei ragazzi.

«Fin dai primi mesi dopo l’insediamento del nuovo Consiglio di Amministrazione ho sentito forte l’esigenza di lavorare a un piano che individuasse obiettivi strategici e priorità di EDISU Piemonte per orientare la nostra azione, costantemente rivolta agli studenti e alla concretizzazione dell’articolo 34 della Costituzione. Il piano si fonda su tre direttrici: diffusione sul territorio, sostenibilità e innovazione. Criteri operativi attraverso cui l’Ente vuole rispondere in modo concreto alle esigenze dei borsisti e del territorio» ha dichiarato il presidente di EDISU Piemonte Roberta Piano.

Tra i pilastri del Piano Strategico le borse di studio e i servizi di residenzialità. EDISU Piemonte si impegna a rafforzare le attività di accertamento, revoca e recupero dei crediti nei confronti di chi non risulta in linea con i criteri previsti dal bando, per assicurare un utilizzo sempre più corretto e trasparente delle risorse disponibili.

Per rispondere a una popolazione universitaria in costante crescita sul territorio regionale, entro il 2028 saranno realizzate quattro nuove residenze universitarie a Torino, Grugliasco, Novara e Savigliano, per un totale di 682 nuovi posti letto e un investimento complessivo di 88 milioni di euro, finanziati grazie al V bando ministeriale della Legge 338/2000. A questi si aggiungeranno entro fine 2026 i circa mille posti letto frutto di convenzione con soggetti privati nell'ambito del decreto ministeriale 481/24 per il potenziamento della residenzialità universitaria grazie ai fondi del Pnrr.

L'Ente regionale per il diritto allo studio nelle sue azioni future porrà anche grande attenzione al tema dell’orientamento, che verrà potenziato grazie alla collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale, con l’obiettivo di far conoscere le opportunità di sostegno agli studenti delle scuole superiori e favorire scelte universitarie consapevoli.

«Nei contenuti di questo piano e nel nostro lavoro quotidianoha concluso il presidente Roberta Pianoc’è la volontà di costruire un Ente che agisce con responsabilità, visione strategica e operatività concreta, per un sistema universitario inclusivo, che sostiene e valorizza i talenti dei giovani, capaci e meritevoli anche se privi di mezzi».

«Il nuovo Piano Strategico di EDISU Piemonte si inserisce perfettamente nel cambio di passo che, come Giunta Cirio, abbiamo impresso in questi anni al diritto allo studio: anche grazie alla collaborazione con un sistema accademico virtuoso, siamo diventati sempre più attrattivi e siamo riusciti finalmente a dare un sostegno adeguato anche ai figli delle vittime del dovere. Ora vogliamo lavorare a sostenere maggiormente i capaci e soprattutto i meritevoli, anche se privi di mezzi. La nostra azione  in questi anni è stata chiara e coerente: abbiamo moltiplicato le risorse, incrementato le residenze e i servizi, riconosciuto maggiore attenzione agli studenti. EDISU si muove nella stessa direzione, con una strategia che valorizza il merito, rafforza la trasparenza nell’utilizzo delle risorse e offre nuove opportunità a una popolazione studentesca in continua crescita. Questo piano guarda al futuro con coraggio e concretezza: investire sul diritto allo studio significa investire sul capitale umano della nostra Nazione. Continueremo a farlo con determinazione, perché ogni giovane possa trovare in Piemonte un luogo in cui crescere, formarsi ed esprimere il proprio talento» ha dichiarato Elena Chiorino, vicepresidente e assessore al Diritto allo Studio Universitario della Regione Piemonte.

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A NOVEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium