Con il tradizionale taglio del nastro, ha preso ufficialmente il via la 47esima edizione della Fiera Nazionale di San Martino Chieri, manifestazione storica e identitaria per la città, che fino all’11 novembre animerà il centro con un programma ricco di novità, sapori locali e degustazioni.
Protagoniste dell’edizione 2025 saranno le quattro eccellenze gastronomiche che meglio rappresentano la tradizione locale: il Galucio 'd Cher, la Focaccia Dolce, il Grissino Rubatà e il vino Freisa. Questi prodotti saranno al centro di laboratori, percorsi sensoriali e degustazioni guidate, in un viaggio nel gusto che rende omaggio all’artigianalità e alla cultura chierese.
A dare il via alla manifestazione, il sindaco di Chieri, Alessandro Sicchiero, che ha sottolineato il valore della Fiera come momento di festa e di promozione delle eccellenze locali: “Saranno giorni dedicati alla valorizzazione dei prodotti di alta qualità, con un forte legame con il commercio locale, che svolge un ruolo fondamentale nel coinvolgimento delle realtà territoriali”.
L’Assessora alla Cultura e alla Promozione del Territorio del Comune di Chieri, Antonella Giordano, ha evidenziato invece il dinamismo della manifestazione: “È una Fiera che dimostra di essere in costante crescita, e che quest’anno punta con decisione sui quattro prodotti identitari, veri ambasciatori della nostra tradizione”.
Per Bruno Mecca Cici, membro del direttivo della Camera di Commercio di Torino, si tratta di “una manifestazione profondamente legata al chierese, che ha un valore non solo economico, ma anche culturale ed etico”. Infine, Sonia Cambursano, Consigliera delegata al Turismo della Città Metropolitana di Torino, ha osservato che “attraverso i Distretti del Cibo, di cui la Città Metropolitana è parte attiva, promuoviamo il territorio in una visione più ampia e diversificata, dove l’elemento naturale è centrale".
Gli appassionati di enogastronomia in questi giorni troveranno in piazza Cavour il cuore pulsante della Fiera: l’area dedicata alla somministrazione sarà attiva dal mattino fino a tarda sera, offrendo la possibilità di pranzare, cenare, gustare un aperitivo o semplicemente assaporare le specialità locali immersi nell’atmosfera vivace dell’evento. Gli stand selezionati proporranno un’ampia gamma di piatti, tra tradizione e innovazione, con un’attenzione particolare ai prodotti stagionali e alle eccellenze del territorio. A impreziosire ulteriormente l’edizione 2025, la partecipazione di critici gastronomici di rilievo nazionale che accompagneranno il pubblico in un percorso di scoperta e approfondimento delle specialità chieresi, tra cui Edoardo Raspelli e Paolo Massobrio.
La kermesse del Comune di Chieri è organizzata da SGP Grandi Eventi con il patrocinio del Ministero dell'Agricoltura, di Regione Piemonte, della Città Metropolitana di Torino e del Mab Unesco CollinaPo, con il contributo della Camera di Commercio di Torino, in collaborazione con Turismo Torino e Provincia, Distretto del Cibo Chierese-Carmagnolese e DUC Chieri.












![Sciopero dei trasporti: tram fermi e metro chiusa, ma alle 12 riaprono le porte [VIDEO] Sciopero dei trasporti: tram fermi e metro chiusa, ma alle 12 riaprono le porte [VIDEO]](https://www.torinoggi.it/typo3temp/pics/g_2e7a3b0e30.jpg)

