/ Attualità

Attualità | 10 novembre 2025, 15:20

I dipendenti del comune di Torino fanno squadra attraverso il volley

Venti dipendenti comunali ogni mercoledì sera in maglietta blu e gialla si ritrovano per giocare insieme in una delle palestre comunali

Motivazione, inclusione, passione, condivisione, senso di appartenenza, empatia. Sono solo alcune delle caratteristiche che hanno contribuito a mantenere viva la squadra di pallavolo della città di Torino, chiamata “Top of the City”. Nome per “volare bassi”, segno che l’ambizione non manca. Venti dipendenti comunali, 10 uomini e 10 donne appartenenti a diversi servizi, che ogni mercoledì sera, dalle 20 alle 23, in maglietta rigorosamente blu e gialla, come i colori della Città, si ritrovano per giocare insieme in una delle palestre comunali.

«Tutto è nato dopo l’estate 2022 con il trionfo mondiale della Nazionale Italiana di pallavolo maschile – dice Daniela Molinari dello staff alla direzione del dipartimento cultura, sport, grandi eventi e promozione turistica, portavoce della squadra – la collega Ramona Giancaspero della divisione cultura, archivio musei biblioteche, galvanizzata dall’euforia del primo posto della squadra di volley maschile, ha avuto l’idea di creare una squadra mista di pallavolo della Città. Ci siamo subito attivate e anche grazie all’aiuto del Cral della città, siamo riuscite, in un clima informale e di forte condivisione, a creare una vera e propria squadra che, ormai da tre stagioni, ha anche una sede fissa di allenamento. Oggi siamo a venti partecipanti e non era scontato mantenere vivo l’interesse settimana dopo settimana. Abbiamo cercato di creare un ambiente sereno, incentrato sull'inclusione e sull'abbattimento dei ruoli perché non è importante il livello di preparazione di chi arriva. Abbiamo ex giocatori, allenatori, ma anche colleghi che l'ultima volta che hanno giocato a pallavolo era in palestra al liceo. In campo non c’è differenza tra un dirigente e un dipendente in prova, si gioca tutti insieme, ci si diverte e, finita la partita, si va tutti a bere una birra. Questo spirito secondo noi fa bene a tutti, aiuta a conoscersi meglio, a capire che dietro ogni ruolo c’è una persona e fa crescere rispetto ed empatia». 

Un’iniziativa che è subito piaciuta al dirigente del servizio finanziario Dario D'Attoma che fin da subito ha sostenuto la squadra e ha incoraggiato da anni queste iniziative che servono a valorizzare il team e lo spirito di appartenenza alla Città: «Ogni giocatore in campo – spiega il dirigente – ha un ruolo specifico e importante: ogni singolo player è cruciale per ogni gioco e se una persona si rilassa o si distrae, l’intera squadra ne è condizionata. Al contrario, il team non dipende solo dalle star perché non possono fare il loro lavoro senza il resto della squadra. Questo vale per tutto ciò che si fa nella vita».

«L’obiettivo iniziale non era quello di realizzare un vero e proprio momento di team building. Tuttavia – spiega Ramona Giancaspero – fin da subito è emerso il valore aggiunto di questa iniziativa: l’opportunità di conoscere i colleghi in un ambiente più rilassato e informale, dove la condivisione e la spontaneità hanno favorito la nascita di legami più autentici e di uno spirito di squadra più forte». 

Non siamo ai livelli di Mila e Shiro, il celebre cartone animato incentrato sulla studentessa nipponica che vuole entrare nella nazionale di pallavolo e diventare campionessa delle Olimpiadi di Seoul del 1988, un classico per la generazione cresciuta negli ’80. Ma gli allenamenti sono svolti con impegno e dedizione.

Chi volesse far parte della squadra può contattare Daniela Molinari via mail: daniela.molinari@comune.torino.it.

I componenti della Top of the City:

Chiara Bobbio, Daniela Bonaccurso, Francesca Capelletto, Giulia Colazzo, Andrea Consonni, Giancristian Conti, Maria Gabriella Di Maria, Enrico Gariani, Ramona Giancaspero, Antonio Giglio, Laura Manzone, Maria Grazia Maselli, Daniela Molinari, Vincenzo Murru, Alessio Pelosi, Rossella Siriani, Claudio Spadon, Poalo Vinci, Antonio Vita, Marco Zappulla

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A NOVEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium