/ Economia e lavoro

Economia e lavoro | 13 novembre 2025, 07:00

I talenti nascosti della Serie B: le future star della Serie A

I talenti nascosti della Serie B: le future star della Serie A

Mentre il calcio italiano sembra accusare il colpo di un ricambio che fatica ad arrivare, la Serie B si riconferma laboratorio prezioso di talenti azzurri. 

Senza dover addentrarci in tempi lontani, gli esempi di campioni nati nel campionato minore sono innumerevoli: Sandro Tonali, Nicolò Barella o Davide Frattesi, tutti passati per il campionato cadetto prima di esplodere in Serie A, e all’estero.

La nuova Serie B 2025-26 sarà quindi nuovamente vetrina di talenti in attesa del salto definitivo, che li porti finalmente nel calcio che conta. Non solo prospetti, ma giocatori che in campionato hanno già dimostrato decisività e costanza. 

Per gli amanti del calcio e per coloro che si cimentano con passione ed analisi critica in questo bellissimo sport, è decisamente un ottimo periodo per scoprire i potenziali protagonisti del calcio italiano futuro, anche grazie all’aiuto delle William Hill scommesse sportive.

Giovani da tenere d’occhio

Ecco i prospetti più interessanti di questo campionato di B.

Alphadjo Cissè (Catanzaro): Potenza e Maturità da Veterano

Nato a Treviso ma di origini guineane, il classe 2004 ha già all’attivo presenze in Coppa Italia e Serie A, debuttando con l’Hellas Verona in un 2-2 contro l’Inter nel maggio del 2024. 

Centrocampista offensivo, Cissè è dall’1 agosto in prestito al Catanzaro, dove fino ad ora ha collezionato ben 5 reti in queste prime 11 giornate. 

Mattia Fortin (Padova): Un Portiere da Serie A

Portiere dal valore di mercato di quasi 1 milione di €, la scommessa del Padova sembra aver già fruttato l'investimento, grazie alla rilevazione da parte del club francese Lens per oltre 1,5 Mio. €.

Portiere reattivo e dotato di grande personalità, ha già dimostrato grande coraggio nei passaggi quanto nelle uscite. In attesa del trasferimento definitivo in Francia, la Serie B potrebbe essere la sua grande occasione per mettersi in mostra e convincere il Lens ad affidargli i guantoni da titolare.

Alessandro Dellavalle (Modena): Un Centrale di Fisico ed Intelligenza

Alto, robusto e dotato di una grande intelligenza strategica, è già ritenuto un elemento fondamentale per la difesa modenese, con la società che ha deciso, per la seconda volta, di confermare il prestito.

La sua abilità di prevedere le mosse degli avversari e di avviare il gioco dal basso non solo lo rendono un giocatore moderno, ma un vero rimpianto dei tifosi granata, squadra proprietaria, che da molto lo vorrebbero vedere tra gli uomini di Baroni

Lezioni dal passato recente

Gli esempi non tardano ad arrivare. Tonali, cresciuto tra le file del Brescia Calcio, conquistò i tifosi del Milan grazie ad un bagaglio tattico già solido, il risultati degli anni in cadetteria, fino alla promozione con la leonessa.  

Anche Nicolò Barella, oggi crocevia principale degli sviluppi tattici interisti, conquistò Conte con una grande maturità e capacità di prendere in mano il centrocampo, dote coltivata nei suoi anni in B col Cagliari. Oggi entrambi sono colonne della Nazionale e protagonisti in club di livello europeo.

In un contesto meno esigente ma altamente competitivo, ricco di giocatori ed allenatori di esperienza  i giovani imparano a reggere la pressione, a leggere i momenti delle partite e a diventare leader.

Prospettive e destinazioni future

Come ogni anno, a fine stagione il campionato diventerà luogo di vera e propria corsa ai talenti. Realtà come quelle di Bologna, Torino e Fiorentina sono le prime a usufruire della competizione come metodo di scouting, per portare in A i migliori under-23 nel torneo. 

Ad aiutare, ovviamente, parametri economici più sostenibili, e l’idea di puntare su uno sviluppo interno al paese, puntando in primis su giovani italiani. 

Oggi la differenza la fa chi riesce a scovare il talento prima degli altri. La Serie B è il miglior terreno di caccia possibile, ed i numeri lo confermano: oltre il 40% dei titolari under-23 della Serie A 2024-25 ha alle spalle almeno una stagione in B.

Il Futuro Azzurro Gioca in Serie B

La Serie B continua a essere un’ottima miniera d’oro e spazio d’allenamento per il futuro del calcio italiano: una competizione intensa, nonché un mix perfetto tra tecnica e sacrificio. 

Dietro ogni gara, dietro ogni azione, si nasconde un potenziale futuro protagonista, pronto a fare il salto per scrivere le pagine della Serie A che sarà. 

Vedere questi giovani, però, significa vedere e annusare, anche a distanza, il futuro della Nazionale e l’intera risorgenza del calcio italiano.








Informazioni fornite in modo indipendente da un nostro partner nell’ambito di un accordo commerciale tra le parti. Contenuti riservati a un pubblico maggiorenne

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A NOVEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium