/ Cronaca

Cronaca | 19 novembre 2025, 12:29

La grande invasione, ad Ivrea appuntamento con Domenico Starnone

L'evento il prossimo 28 novembre

La grande invasione, ad Ivrea appuntamento con Domenico Starnone

Venerdì 28 novembre, a Ivrea, doppio appuntamento in attesa della Grande invasione 2026, il festival della lettura curato da Marco Cassini e Gianmario Pilo; con Marianna Doria e Ludovica Giovine per la Piccola invasione, dedicata ai lettori più giovani.

 

Alle 18,30 all’Auditorium Mozart (corso M. d’Azeglio, 69) è in programma l’incontro con Domenico Starnone, che presenterà il suo ultimo romanzo Destinazione errata (Einaudi), attraverso cui l’autore aggiunge un nuovo tassello alla sua esplorazione della fragilità della coppia, luogo di delizie e di sofferenze, una sintesi dei disastri di cui è capace il genere umano.

 

La presentazione sarà l’occasione per svelare una parte importante del festival: tornano le lezioni della Grande invasione, esperienza che ogni anno propone professionisti esperti in diverse discipline, dalla musica alla Storia, dalla poesia alla politica. Ognuno accompagnerà il pubblico in un ideale viaggio in tre tappe, ma ciascuna delle lezioni può essere ascoltata singolarmente.

 

Accanto al ritorno di ospiti eccellenti già presenti in passato, sono numerose le new entry: le firme musicali Maurizio Blatto e Giulia Cavaliere, i giornalisti e scrittori Stefano Liberti e Matteo Miavaldi, l’economista Alessandro Giraudo, il duo eporediese Claudio Bovo e Norberto Patrignani e il trio di scrittrici Viola ArdoneChiara Tagliaferri e Chiara Valerio.

 

L’impostazione delle lezioni di quest’anno, divise per pacchetti tematici, è frutto di un dialogo con il pubblico dell’Invasione: il programma è costruito in modo che lezioni di discipline simili non si sovrappongano, e che possano quindi essere seguite tutte, nell’arco della giornata, per un totale di 18 cicli e 54 lezioni tenute da 22 ospiti.

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A NOVEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium