Torna il Festival del Classico, progetto della Fondazione Circolo dei lettori che apre uno spazio di confronto tra passato e presente, alla luce del patrimonio dei classici, lavorando attraverso un paradigma interpretativo ancorato alla memoria del passato ma capace di orientare il futuro. Oikonomia/Plutocrazia è il tema dell’8. edizione: dalla cura della casa comune al potere della ricchezza, il festival indaga le radici culturali ed etiche della disuguaglianza, invitando a riflettere sul senso del vivere insieme. Attraverso argomenti come il mito dell'età dell'oro, la crisi della comunità, il contrasto tra ricchezza e povertà, il programma offre una panoramica su letteratura, filosofia, storia, economia. Il festival, presieduto da Luciano Canfora e curato da Ugo Cardinale, è in programma a Torino dall’11 al 14 dicembre. In questa edizione, al Politecnico di Torino, nasce Superclassico, prologo che apre il Classico a Gen Z e Alfa, allestendo mercoledì 10 dicembre nelle aule dell’ateneo un’agorà di incontri, dispute e laboratori – dal dialogo “da Omero a TikTok” al confronto con l’avatar di Socrate – per dare voce alle inquietudini e alle richieste di cambiamento che stanno segnando questo tempo.
La giornata del Superclassico dedicata alle nuove generazioni, mercoledì 10 dicembre, si apre nell’Aula Magna del Politecnico di Torino con Che cosa vale davvero?, un dialogo con Alessandro Barbero - con la partecipazione del gruppo di lettura Bookstock del Salone Internazionale del Libro di Torino - che invita studenti e studentesse a interrogarsi sul significato contemporaneo di ricchezza e povertà.
Tra gli ospiti che si alterneranno fino a domenica 14 dicembre: Nathan Thrall, Francesca Mannocchi, Francesco Oggiano, Aglaia McClintock, Maurizio Ferraris, Vito Mancuso, Tito Boeri, Valeria Parrella, Loretta Napoleoni, Pietro Del Soldà, Riccardo Staglianò, Ivano Dionigi, Maurizio Bettini, Adriana Cavarero, Paolo Di Paolo, Chiara Saraceno, Alessandro Aresu, Matteo Saudino, Angelica Taglia, Lorenzo Pregliasco, Beatrice Flammini, Riccardo Carnevale, Matteo Nucci, Nicolas Lozito.
Per info e programma completo: festivaldelclassico.it














