/ Attualità

Attualità | 20 novembre 2025, 17:11

Patrimonio, Fondi Sviluppo e Coesione, Personale: oltre 80 milioni di euro per la valorizzazione dei beni regionali

105 milioni per 805 comuni e 323 nuove assunzioni entro il 2028. Gli interventi in provincia di Torino dal Parco della Mandria al Museo dei Scienze Naturali

Patrimonio, Fondi Sviluppo e Coesione, Personale: oltre 80 milioni di euro per la valorizzazione dei beni regionali


Questa mattina, l’Assessore al Patrimonio, Fondi Sviluppo e Coesione, Personale e Semplificazione Gian Luca Vignale ha illustrato alla Prima Commissione Bilancio del Consiglio Regionale, presieduta da Debora Biglia, il quadro degli investimenti previsti nel bilancio 2026–2028 per le deleghe di propria competenza.

Per il Patrimonio ha esposto un piano articolato che mobilita oltre 80 milioni di euro (elenco dei principali suddivisi per Provincia a fine comunicato). Di questi quasi 5 milioni saranno destinati al Museo Ferroviario Piemontese diffuso, in particolare sulle stazioni di Porta Milano, Stazione Dora, della linea Torino-Ceres e della Canavesana.

Dai fondi di Sviluppo e Coesione sono stati impegnati 105 milioni per 805 Comuni, 24 aree territoriali omogenee e 841 interventi finanziati. Nel 2025 tutti i Comuni hanno concluso la fase di progettazione. Alcuni hanno già terminato la realizzazione delle opere finanziate.

Per il Personale entro il 2028 si prevede l’assunzione di 323 dipendenti. Il 2026 sarà l’anno che vedrà il maggior numero con 107 acquisizioni. I concorsi regionali hanno anche il vantaggio di creare graduatorie utilizzabili da province e, soprattutto, comuni di piccole e medie dimensioni dove bandire concorsi è spesso oneroso e complesso.

I principali interventi in provincia di Torino:

  • Borgo Castello – Parco della Mandria (Venaria Reale)
    Recupero della Manica “Torre dell’Orologio” e riqualificazione delle aree verdi. 9,7 milioni €
  • Parco Naturale di Stupinigi – Stupinigi (TO)
    Miglioramento della fruibilità e delle funzioni ambientali. 3,2 milioni €
  • Museo di Scienze Naturali – Torino
    Rifunzionalizzazione delle aree di accoglienza e didattiche. 4 milioni €
  • Borgo Castello – Parco della Mandria (Venaria Reale)
    Recupero della Manica “Torre dell’Orologio” e riqualificazione delle aree verdi. 9,7 milioni €
  • Podere San Umberto – Stupinigi (TO)
    Ricostruzione della tettoia. 530 mila €
  • Giardino Botanico Rea – San Bernardino di Trana (TO)
    Rifacimento delle serre e riqualificazione degli edifici. 3,6 milioni €
  • Galoppatoio La Marmora – Venaria Reale (TO)
    Interventi di valorizzazione e riqualificazione. 2,5 milioni €
  • Ex Colonia Broglia – Ceres (TO)
    Interventi di abbattimento e valorizzazione. 450 mila €
  • Ex sede Giudici di Pace – Torino, Viale dei Mughetti
    Riqualificazione e rigenerazione urbana. 10 milioni €
  • Sant’Antonino di Ranverso – Buttigliera Alta (TO)
    Restauro dell’Ospedaletto Antoniano. 5,5 milioni €
  • Museo di Scienze Naturali – Torino, via Giolitti 36
    Recupero e rifunzionalizzazione spazi. 5 milioni €
  • Edificio Corso Montenero – Oulx (TO)
    Nuova sede dell’Ufficio di Polizia di Frontiera. 500 mila €

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A NOVEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium