A Pinerolo la ‘Festa dell’Albero 2025’ segna una nuova tappa del percorso avviato dal Comune verso un ambiente urbano più verde e sostenibile. Negli ultimi quattro anni sul territorio cittadino sono stati piantumati quasi 1.200 alberi e il programma prosegue con l’inaugurazione del ‘Bosco dell’Amicizia’ in via Rodi, che verrà presentato domani, il 21 novembre, alle 11.
L’area è dedicata alle città gemellate con Pinerolo e accoglie quattro nuovi esemplari arborei, ciascuno selezionato come rappresentativo di una città amica: una quercia per Traunstein in Germania (pianta simbolo del Paese), un faggio per Gap in Francia (albero tipico delle Alpi), un tiglio per Derventa in Bosnia-Erzegovina (tradizionalmente legato nei Paesi slavi ai valori della famiglia e dell’amicizia) e un Cercis siliquastrum per San Francisco in Argentina.
Il progetto è stato realizzato dall’associazione Pini x Pine con il contributo economico dell’amministrazione comunale pinerolese e il sostegno del Cai e del Rotary Club Pinerolo.
In occasione della ricorrenza, sono previste anche alcune piantumazioni nei cortili degli istituti comprensivi 2 e 3, che hanno espresso la volontà di ampliare le proprie aree verdi. “Per Pinerolo questo è un modo nuovo di raccontare se stessa: una città che negli ultimi anni ha scelto di parlare attraverso i suoi boschi. Il Bosco dei Colori, della Memoria, di Baloo… Ogni bosco è nato per fissare un valore, un ricordo – commenta l’assessora all’Ambiente Giulia Proietti –. Adesso aggiungiamo il ‘Bosco dell’amicizia’ dedicato ai gemellaggi: non una semplice area verde, ma un luogo in cui quattro alberi diventano quattro voci, quattro storie, quattro città amiche con cui Pinerolo continua a dialogare attraverso le radici”.












![Torino incorona Gaetano Manfredi Presidente dell'Anci [VIDEO] Torino incorona Gaetano Manfredi Presidente dell'Anci [VIDEO]](https://www.torinoggi.it/typo3temp/pics/G_2a49183f99.jpeg)

