La Palazzina di Caccia di Stupinigi apre le sue porte al movimento, alla poesia del corpo e alla relazione con gli altri. Martedì 25 novembre il Salone d’Onore della residenza sabauda del Comune di Nichelino tornerà ad essere luogo di danza per incontrare la memoria, in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.
Le persone partecipanti al progetto E-Motus I Danzare con il Parkinson si uniranno ai visitatori per attraversare insieme la dimora barocca guidati dalle parole di Serena Fumero, storyteller e referente per la didattica della Fondazione Ordine Mauriziano. Il movimento renderà omaggio alle donne che nella storia della corte seppero creare, dentro e fuori le regole, spazi di libertà e di coraggio.
L’iniziativa rientra nel progetto Orizzonti Prossimi I Corpi, Luoghi, Comunità, a cura della danzaterapeuta Elena Maria Olivero: un percorso di danza inclusivo e accessibile che valorizza la relazione tra corpo, comunità e patrimonio. Un progetto che nasce dal desiderio di costruire spazi di cura e partecipazione, intrecciando la pratica artistica con l’esperienza di E-Motus I danzare con il Parkinson, sostenuto dai fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese.
L'evento è organizzato in collaborazione con Lyceum Academy di Milano, Associazione Italiana Parkinsoniani, Associazione Amici Parkinsoniani Piemonte. Con il patrocinio di APID – Associazione Professionale Italiana DanzaMovimentoTerapia e in rete con Associazione Didee – Arti e Comunicazione per il progetto La Piattaforma. Nuovi corpi, nuovi sguardi e con Le Incredibili Storie.














