/ Politica

Politica | 24 novembre 2025, 13:30

Conticelli (Pd): "A Carmagnola 180 famiglie senza assegno domiciliare per non autosufficienza

Presidio davanti al municipio dei sindacati CGIL CISL UIL. La consigliera dem: "La regione scarica sui comuni le politiche sociali"

“Una presenza dovuta quella di questa mattina al presidio davanti al Comune di Carmagnola organizzato dai sindacati CGIL CISL UIL, insieme all’Utim, l’Unione per la tutela dei diritti delle persone con disabilità intellettiva, e ad altre associazioni territoriali, con le famiglie dei 180 cittadini ancora in attesa da agosto del sussidio dovuto per l’assistenza domiciliare per le non autosufficienze. La punta di un  iceberg, dal momento che la Regione Piemonte ha assegnato innumerevoli bilancio le cifre dovute ma non le ha liquidate, anzi l’assessore al welfare in aula  ha “scaricato” sui Comuni l’onere di reperire maggiori risorse per affrontare l’aumento del costo della vita, e  infatti la Regione Piemonte ha aumentato il fondo indistinto per i consorzi di soli 300.000 euro nel 2025. Quindi, il contesto in realtà è quello di una riduzione della spesa, che ha portato ad una contrazione dei servizi almeno del trenta per cento rispetto alle prestazioni erogate". Lo dichiara la consigliera regionale del Partito democratico Nadia Conticelli.

"Spiace constatate che l’amministrazione comunale di Carmagnola non si sia schierata da subito al fianco dei suoi cittadini più fragili e abbia abbandonato le famiglie in questa sorta di risiko dello “scaricabarile” - aggiunge la consigliera dem - Auspichiamo che in questa situazione anche il Comune, direttamente rappresentato nel Consorzio CISA 31, che versa oltretutto in difficoltà economiche, sia al fianco di cittadini e organizzazioni sindacali per chiedere alla Regione di liquidare da subito le somme dovute.

"L’assessorato regionale alle Politiche sociali sceglie invece di finanziare iniziative e progetti politicamente identitari, dai sedicenti festival Samsara e Giovani adulti, ai fondi Vesta e Vita Nascente, con i fondi con cui dovrebbe sostenere le persone fragili, come previsto peraltro alle norme nazionali e dalla stessa Costituzione - conclude Conticelli - . Rispetto alle politiche socioassistenzali e sociosanitarie invece non emerge alcuna programmazione e, ad oggi, alcuna volontà politica da parte della maggioranza di centro destra che governa il Piemonte di affrontare la situazione concreta delle famiglie, che vengono lasciate sole sotto il peso economico e sociale della non autosufficienza. E questo rappresenta oltretutto un grave passo indietro anche culturale, rispetto all’approccio dell’intervento pubblico, che dovrebbe essere incentrato sulla persona e sul rispetto dei suoi diritti come motore per la comunità tutta".

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A NOVEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium