/ Eventi

Eventi | 27 novembre 2017, 19:32

Maratonina della felicità, 500 partecipanti nonostante il blocco auto

Tanti appassionati della corsa e della camminata sportiva si sono cimentati a scelta sugli anelli da 10 o 21 km

Maratonina della felicità, 500 partecipanti nonostante il blocco auto

Ottimo risultato organizzativo e di partecipazione per la quarta Maratonina della Felicità, facilitata da una giornata splendida. 

Nonostante il blocco auto, circa 500 partecipanti al via tra i quali, come sempre, podisti di ottimo livello (1h e 20 minuti il tempo impiegato dal più veloce partecipante alla 21 km), persone alle prime armi persino in una 5 km e tanti appassionati della corsa e della camminata sportiva che si sono cimentati a scelta sugli anelli da 10 o 21 km.

Il percorso principale - scandito da 21 pannelli alti 2 metri con i messaggi di buon senso tratti dalla guida scritta da L. Ron Hubbard intitolata appunto "La Via della Felicità" - è stato apprezzato da molti sia per la sua qualità tecnica e paesaggistica che per il suo il significato sociale.

La Maratonina della Felicità infatti vuole essere anche un veicolo di integrazione e di sensibilizzazione, di convivenza e di coinvolgimento andando non a caso a svilupparsi in aree significative e critiche delle periferie torinesi, con l'obiettivo a medio termine di contribuire in modo determinante alla riqualificazione di queste stesse aree. 

Tra i rappresentanti delle istituzioni il presidente della Circoscrizione 7 Luca Deri ha dato formalmente il via alla corsa assieme all'ultramaratonetaSimone Leo reduce dalla sua ultima impresa sportiva, ultramaratoneta piemontese finisher della Atene - Sparta - Atene490 km no stop e co-fondatore della Maratonina della Felicità.

L'associazione Fitwalking Settimo Chilometro si è aggiudicata il primo premio per i gruppi numerosi, al secondo posto Peace Road, terzi classificati O.A.S.I. di Cantù.

Beppe Tesio, presidente dell'associazione PRO.CIVI.CO.S. onlus, ideatrice e organizzatrice della Maratonina della Felicità nata nel 2014, ringrazia tutti "gli sponsor, i partner, la Polizia Municipale, le istituzioni e i numerosi volontari di altre associazioni che hanno contribuito in modo determinante all'ottima riuscita di questa edizione". L'appuntamento è ormai d'obbligo al 2018. 

c.s.

Google News Ricevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

Ti potrebbero interessare anche:

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium