/ Economia e lavoro

Economia e lavoro | 27 marzo 2019, 16:42

S.O.S sagra: sul fronte sicurezza arriva un manuale alleato delle Pro Loco per organizzare eventi e manifestazioni

L'iniziativa è di UNPLI Piemonte, il volume sarà diffuso ufficialmente dal 6 aprile. Avetta (Anci): "Le tutele sono importanti, ma anche la difesa di tradizioni e identità locali". E la nostra regione potrebbe fare scuola in Italia

S.O.S sagra: sul fronte sicurezza arriva un manuale alleato delle Pro Loco per organizzare eventi e manifestazioni

Parola d'ordine: sicurezza. La ferita della tragedia di Piazza San Carlo non si è affatto rimarginata. Ecco perché organizzare un evento pubblico presenta sempre più vincoli e paletti da rispettare, dopo la direttiva Gabrielli. Anche a livello, però, di appuntamenti locali, come sagre o eventi molto legati ai territori, che spesso si scontrano con difficoltà tali da aver addirittura fatto annullare alcuni appuntamenti, piuttosto che rischiare di non rispettare le regole.

Ecco perché UNPLI, l'associazione che raccoglie tutte le Pro Loco a livello nazionale e territoriale, ha deciso di mettere nero su bianco un manuale. Un elenco di buone pratiche per evitare che nuove strettoie e difficoltà finiscano per scoraggiare gli organizzatori.

Il 6 aprile al Santo Volto è fissato il debutto vero e proprio, con la distribuzione del volume. Ma intanto si conoscono le anteprime del lavoro. "Un lavoro importante - dice Alberto Avetta, presidente di Anci Piemonte - che non ha altra finalità che essere utile alle tante realtà organizzatrici ai 1180 Comuni che rappresentiamo. Di questi, 1060 hanno meno di 5000 abitanti e vantano manifestazioni molto rilevanti. Ma al fianco della garanzia necessaria per i nostri cittadini, è innegabile l'onere per le amministrazioni. Fortunatamente il legislatore ci sta mettendo mano così da tutelare tante identità locali e sociali che mettono anche in moto vere economie locali".

"Non abbiamo la pretesa che sia la soluzione, ma è una base di partenza, un riferimento che andava fatto dopo aver evidenziato le nostre perplessità sulle circolari emanate in materia - spiega Giuliano Degiovanni, presidente di UNPLI Piemonte - anche perché il cuore di certe manifestazioni e delle Pro loco sono soprattutto volontari. Ma è altrettanto importante che eventi che richiamano anche migliaia di persone siano sicuri. Non nascondiamo che ci siano state difficoltà, in passato. E speriamo che questo manuale possa dare un aiuto a mantenere le manifestazioni così importanti per i territori".

E non è escluso che lo strumento nato in Piemonte non possa diventare un vademecum diffuso anche nelle altre regioni. "Anche se resta aperto il tema - aggiunge Avetta - dei costi legati alla sicurezza".

Massimiliano Sciullo

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A NOVEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium