Il pensiero corre a quei Paperon de’ Paperoni asiatici che orbitano intorno, quando non proprio all’interno del Paris Saint Germain o del Manchester City
Secondo Forbes – la rivista statunitense di economia e finanza fondata nel 1917 da Bertie Charles Forbes – che in merito ha stilato una specifica classifica, il proprietario di club più ricco al mondo (per patrimonio personale) è il patron della società di Segunda Division Real Oviedo Carlos Slim, 5° uomo più ricco della terra grazie alla sua America Movil (telecomunicazioni in Messico) ed alle numerose partecipazioni, tra cui il 17% del New York Times
Secondo l'italianissimo “Il sole 24 ore” che ha riportato sulle sue colonne l’ambita ed invidiabile classifica, sul podio insieme con il numero 1 del Real Oviedo ci François Pinault e lo sceicco Mansour bin Zayd Al Nahyan, proprietari rispettivamente di Rennes e Manchester City.
Nella top ten trovano spazio anche due società della nostra Serie A di calcio: Andrea Agnelli, presidente della Juventus e numero uno di Exor, che si colloca al quinto posto assoluto, e Zhang Jindong, presidente dell'Inter, che è in nona posizione, a pari merito con Rybolovlev del Monaco e davanti al presidente del Paris Saint Germain Nasser Al-Khelaifi.
Ecco comunque la classifica completa.
- Carlos Slim (Real Oviedo): 59,2 miliardi di dollari
- François Pinault (Rennes): 31,7 miliardi di dollari
- Mansour bin Zayd Al Nahyan (Manchester City): 23 miliardi di dollari
- Dietrich Mateschitz (Ney York Red Bulls, RB Lipsia, Red Bull Salisburgo, Red Bull Brasil): 18,9 miliardi di dollari
- Andrea Agnelli (Juventus): 15,9 miliardi di dollari
- Roman Abramovich (Chelsea): 12,4 miliardi di dollari
- Philip Anschutz (Los Angeles Galaxy): 11 miliardi di dollari
- Stanley Kroenke (Arsenal): 8,8 miliardi di dollari
- Zhang Jindong (Inter) e Dmitry Rybolovlev (Monaco): 6,8 miliardi di dollari
- Nasser Al-Khelaifi (Paris Saint Germain): 6,2 miliardi di dollari