/ Economia e lavoro

Economia e lavoro | 16 aprile 2021, 15:25

Finanza e cooperative: chiude con numeri positivi il 2020 del Consorzio finanziario per lo sviluppo

L'ente conta 900 coop socie in tutta Italia, di cui circa 40 tra Torino e Cuneo, ma anche a Vercelli

Bilancio finanziario

Numeri positivi per le cooperative di Torino e Cuneo

Il Consorzio Cooperativo Finanziario per lo Sviluppo (CCFS) chiude il bilancio 2020 con conti in salute e procede spedito verso il raggiungimento degli obiettivi fissati nel Piano strategico triennale 2020-2022 varato lo scorso anno. La proposta di rendiconto sull’esercizio appena concluso è stata approvata ieri dal Consiglio di amministrazione e verrà presentata, a giugno, all’Assemblea. CCFS - che ha sede a Reggio Emilia, ma supporta dal punto di vista finanziario l’attività di circa 900 cooperative socie in tutta Italia (tra cui circa 40 soprattutto a Torino e Cuneo, ma anche a Vercelli) – ha riportato i conti in utile, registrato un attivo patrimoniale di 738 milioni di euro e azzerato i debiti bancari. “Risultati particolarmente soddisfacenti – sottolinea il presidente di CCFS, Stefano Dall’Ara - in un periodo molto complesso quale è stato il 2020. Possiamo dire che l’anno scorso il Consorzio è riuscito a svolgere un ruolo centrale per dare sostegno e impulso alla cooperazione, all’economia e il tessuto sociale italiano colpiti dall’emergenza Covid19”.

I dati della proposta di bilancio indicano il raggiungimento e il superamento di tutti gli obiettivi fissati dal Piano per il 2020. La chiusura dell’esercizio è in utile per 51.488 euro, ma tenendo conto che nelle rettifiche sono presenti oltre 700mila euro di accantonamenti generici e prudenziali, nella sostanza il risultato ante imposte è in realtà positivo per oltre 400mila euro. Dal punto di vista patrimoniale, si conferma il processo di riduzione del rischio e della leva finanziaria attraverso una riduzione sia degli impegni sia dell’indebitamento finanziario e il patrimonio netto al 31 dicembre 2020 è stabile a quota 68,5 milioni (+0,2% rispetto ai conti dell’anno precedente), grazie alla chiusura dell’esercizio in utile ed al sostanziale mantenimento del capitale sociale.

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium