/ Pinerolese

Pinerolese | 14 settembre 2022, 15:54

Tre giorni di festa a Luserna San Giovanni per la BiblioAgorà e i ‘gemelli francesi’

Venerdì verrà inaugurato il nuovo polo culturale a cui seguiranno appuntamenti con musica e catering organizzati dalla Pro loco e dal Comune

La BiblioAgorà di Luserna San Giovanni

La BiblioAgorà di Luserna San Giovanni

Inaugura il nuovo polo culturale – chiamato BiblioAgorà – e accoglie una delegazione di Savines Le Lac per celebrare gemellaggio: Luserna San Giovanni si appresta a vivere tre giorni di festa concentrata in via Ex Deportati e Internati, via Ribet e piazza Savines Le Lac, e organizzata dal Comune e dalla Pro loco.

“È una soddisfazione e un’emozione forte essere giunti all’inaugurazione del polo culturale – afferma Massimo Chiarbonello, responsabile area vigilanza e cultura del Comune di Luserna San Giovanni –. Anche se avremmo voluto arrivare a questo giorno prima, ma la situazione congiunturale legata alla pandemia ha rallentato i tempi”. Il progetto definitivo era stato approvato a maggio 2021 e allora si stimava che i lavori sarebbero stati portati a termine entro l’anno. La BiblioAgorà che verrà inaugurata venerdì 16, alle 18, in via Ex Deportati e Internati 22, comprende la biblioteca civica, uno spazio di coworking e una mediateca. Nello spazio antistante della via, pedonalizzato, è previsto uno specifico arredo urbano finalizzato a renderlo un luogo adatto alla sosta, ma le panchine verranno consegnate solo successivamente all’inaugurazione.

A gestire nei prossimi anni la BiblioAgorà sarà la Diaconia valdese, a cui era già stata affidata negli anni scorsi la biblioteca, assieme al Consorzio Idea Agenzia per il Lavoro di Pinerolo.

Venerdì 16, dopo l’inaugurazione, in piazza Savines Le Lac verrà aperta l’area dedicata al cibo con un catering, che sarà attivo per cena anche sabato 17, e ci sarà spazio per mangiare al coperto. Durante la serata è in programma il concerto di Sonia De Castelli e la sua orchestra nell’area dedicata alla musica in via Ribet. Sabato 17, la festa inizierà alle 16 con le letture per bimbi e bimbe nel parco di Via Ribet (in caso di maltempo in biblioteca), e alla sera ci sarà con concerto tributo a Laura Pausini a cura di Silvia Morello. Domenica 18, invece, alle 10,30 si esibirà la banda musicale di Inverso Pinasca e lo street food sarà disponibile tutto il giorno a partire dalle 12. Nel pomeriggio, alle 15, ci sarà l’esibizione di ballo a cura della New Energym di Torre Pellice e alle 18 è in programma l’intrattenimento musicale con Marina Ferrari. Chiuderà i festeggiamenti lo spettacolo musicale di Celentino e Alessia Chelucci che inizierà alle 21.

Durante le tre giornate, dalle ore 10 alle 22, sotto i portici di Via Ex Deportati e Internati, sarà allestita la mostra fotografica ‘Luci e Ombre’ a cura della Comunità Mauriziana.

Elisa Rollino

Google News Ricevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

Ti potrebbero interessare anche:

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium