Attualità | 29 luglio 2025, 12:27

A Chivasso l’iniziativa “Un albero pedala attraverso l’Europa"

Il sindaco Castello: "Dalla Corona Verde alla forestazione urbana, concretizziamo un cambio di passo: l’ambiente è una risorsa e non un limite”

A Chivasso l’iniziativa “Un albero pedala attraverso l’Europa"

A Chivasso l’iniziativa “Un albero pedala attraverso l’Europa"

Nella lunga circonferenza europea di 5 mila chilometri, anche Chivasso è stata percorsa da “Circle4Change”, la campagna green in bici lanciata dall’artista paesaggista olandese Bruno Doedens che promuove la piantumazione di nuovi alberi nelle città attraversate, in coincidenza con la data di nascita di chi vorrà aderire. 

Proprio in questi giorni il sindaco di Chivasso Claudio Castello ha compiuto 65 anni ed ha accolto l’invito a mettere a dimora una pianta che, nello specifico, è stata interrata in un aiuola del cortile delle Madri Costituenti. La finalità dell’iniziativa è quella di creare un’opera d’arte paesaggistica europea pluriennale che unisca, ispiri e sfidi un mondo in armonia con la terra. Doedens è stato accolto a Palazzo Santa Chiara dal primo cittadino e dall’assessore all’Ambiente Fabrizio Debernardi.

Un albero pedala attraverso l’Europa è un’iniziativa che condividiamo – ha detto il sindaco Castello – in coerenza con le nostre politiche ecologiche ed il valore che riconosciamo al nostro patrimonio arboreo. Dalla Corona Verde alla forestazione urbana, l’amministrazione comunale sta concretizzando un cambio di passo nella struttura della città in cui l’ambiente è una risorsa e non un limite”. 

I Paesi europei racchiusi nella linea circolare sono Olanda, Germania, Polonia, Repubblica Ceca, Austria, Slovenia, Italia, Francia e Belgio.

comunicato stampa

Leggi tutte le notizie di HUMANITAS ›

Humanitas, da 25 anni per la tua salute

Da 25 anni, Humanitas è presente a Torino con Humanitas Cellini, Humanitas Gradenigo, le Cliniche Fornaca e Sedes Sapientiae e i centri Humanitas Medical Care Lingotto, Principe Oddone e San Luca.

Una rete integrata che conta sull’impegno quotidiano di oltre 2.300 professionisti - tra medici, infermieri, tecnici, staff - per garantire percorsi di cura completi, dalla prevenzione alla cura.

Strutture con differenti identità, ma valori comuni: multidisciplinarietà, qualità clinica, innovazione, tecnologia e attenzione alla persona.

Humanitas Gradenigo, nel cuore della città e con una solida tradizione ambulatoriale e chirurgica, è un punto di riferimento per l’Oncologia e l’Emergenza-urgenza con oltre 40.000 accessi all’anno in Pronto Soccorso.

Humanitas Cellini è una clinica polispecialistica con una forte anima ortopedica, riconosciuta per le sue eccellenze in ambito diagnostico, vascolare e urologico.

Clinica Fornaca, sinonimo di qualità e comfort nel centro di Torino: un moderno centro diagnostico, percorsi di prevenzione personalizzati, i migliori Specialisti e tecniche chirurgiche di avanguardia.

Clinica Sedes Sapientiae, con i suoi cento anni di storia, unisce una lunga tradizione chirurgica e l’eccellenza di centri specialistici innovativi.

Humanitas Medical Care è la rete di centri medici in punti nevralgici della città. Centri prelievi, ma anche percorsi di prevenzione personalizzati che si avvalgono degli ospedali Humanitas del territorio per una completa continuità di cura.

In questa rubrica, gli specialisti Humanitas vi accompagneranno con consigli di prevenzione, novità sulle ultime tecnologie e servizi e appuntamenti dedicati al pubblico. 

Direzione Sanitaria
Humanitas Cellini e Humanitas Medical Care Lingotto: professor Roberto Russo
Humanitas Gradenigo: dottoressa Morena Martinese
Clinica Fornaca e Humanitas Medical Care Principe Oddone: dottoressa Renata Ranieri
Clinica Sedes Sapientiae: dottor Roberto Arione
Humanitas Medical Care San Luca: dottoressa Maristella Basso, direttore tecnico ambulatoriale

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium