/ Economia e lavoro

Economia e lavoro | 22 ottobre 2025, 12:20

100mila euro per pagare le bollette di 300 famiglie torinesi in difficoltà. Ma arriva anche la rete per imparare a risparmiare

Il duplice obiettivo del progetto "Portinerie energetiche", nato dalla collaborazione tra Banco dell'energia, Iren e Rete Italiana di Cultura Popolare

Torino scommette sulle portinerie energetiche

Torino scommette sulle portinerie energetiche

Tra inflazione e rincari nel carrello delle spesa, sono sempre di più le famiglie torinesi che faticano ad arrivare a fine mese. Per 300 nuclei familiari bisognosi arriva però un aiuto: 100 mila euro per pagare le bollette, ma anche per la creazione di una rete di ascolto per imparare il risparmio energetico.

Povertà energetica colpisce 5% degli italiani

È questo il duplice obiettivo del progetto "Portinerie energetiche. Consapevolezza ambientale nelle periferie sociali", nato dalla collaborazione tra Banco dell'energia, Iren e Rete Italiana di Cultura Popolare per offrire un aiuto a chi è in difficoltà.

 "La povertà energetica - ha commentato il presidente di Iren Luca Dal Fabbro  - colpisce più del 5% della popolazione: Torino non è esente. Con questa iniziativa abbiamo voluto individuare, in modo più giusto e misurato sul territorio, le persone più in difficoltà".  "A Torino - ha aggiunto - può nascere un nuovo modello di relazione con la cittadinanza: l'obiettivo è eliminare la povertà energetica torinese". 

Bonus energetico teleriscaldamento 

E sul fronte degli aiuti, da diversi anni Iren mette in campo il bonus sul teleriscaldamento per le famiglie in difficoltà. Al momento non si sa se questa misura verrà adottata anche per il 2026.

"Lo ritengo - ha commentato Dal Fabbro - uno strumento molto utile. A novembre affronteremo il tema del budget e quindi anche del bonus: in seguito forniremo le informazioni".

Il progetto

Nel dettaglio verranno creato dei punti informativi energetici nelle Portinerie di Comunità sparse sul territorio, dove si potranno avere informazioni su come risparmiare su gas e luce, ma anche su benefici fiscali.

Per 300 famiglie bisognose Iren ha messo poi a disposizione un contributo di 100mila euro, nei territori coinvolti. "La rete delle Portinerie di Comunità - ha osservato il sindaco Stefano Lo Russo - è un modello di assoluta eccellenza: é motivo di grande orgoglio che sia un esperimento tutto torinese".

Appello di Saraceno al Comune

Presente all'iniziativa anche la  presidente della Rete Italiana di Cultura Popolare, Chiara Saraceno che - sottolineando il grande impegno delle Portinerie di Comunità - ha raccontato poi problemi quotidiani di molte famiglie: "Finché non si hanno risorse per acquistare elettrodomestici di nuova generazione, per accendere il riscaldamento e non usare la stufetta o rifarsi gli infissi, questo progetto rischia di non bastare".

Saraceno ha poi lanciato un appello al Comune: "Serve un aiuto dall’ente pubblico nel fare politiche per l’inclusione energetica"

Cinzia Gatti

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium