/ Cronaca

Cronaca | 23 ottobre 2025, 11:45

Aggressioni sui bus e tram, da oggi sul 4 e 51 controllori con le bodycam [VIDEO]

La sperimentazione durerà due mesi: da inizio 2026 si accendono gli occhi elettronici

Arrivano le bodycam per i controllori di GTT, sia per chi viaggia a bordo dei mezzi sia per chi opera nelle stazioni della metro. Questa mattina sulla linea 4 ha preso ufficialmente il via la sperimentazione, che durerà circa due mesi, e punta a garantire maggiore sicurezza agli assistenti alla clientela ma anche ai passeggeri.

L'aggressione 

È di lunedì la notizia che due controllori del Gruppo sono stati minacciati sul tram 4 con una pistola (poi rivelatasi finta) da due persone, a cui avevano chiesto di vedere il biglietto. L'ennesimo episodio di violenza contro chi lavora sui mezzi pubblici. 

Linee 4 e 51

E proprio sulla linea che attraversa Torino da Falchera fino a Mirafiori, così come sulla parallela 51 che passa su corso Vercelli, opereranno in prima battuta i controllori con le bodycam. I dispositivi, fino a fine anno, verranno utilizzati in modalità test.

Da inizio 2026 gli occhi elettronici saranno operativi: ogni squadra di controllori sarà equipaggiata con almeno una bodycam durante le attività quotidiane di verifica. Le videocamere potranno essere attivate solo in caso di potenziale pericolo per l’operatore o di terzi. 

Il dispositivo avvia la registrazione solo su comando dell’operatore ed è dotato di un panic button per comunicare in tempo reale con la Centrale Operativa. Questo consente interventi immediati in situazioni di emergenza. L'obiettivo è poi dotare ciascuna squadra di controllo di una piccola telecamera, estendendo il servizio oltre le linee 4 e 51. 

I sistemi di controllo 

Le bodycam si aggiungono al sistema di videosorveglianza già presente a bordo dei mezzi e nelle stazioni della metropolitana, soprattutto per il controllo delle fermate. Ma non si tratta dell'unico strumento messo in campo da GTT per garantire più sicurezza ai passeggeri e personale.

Gli assistenti alla clientela seguono corsi di polizia amministrativa, ma anche di gestione del conflitto. "Imparano a riconoscere - spiegano da GTT - anche i segnali di espressione non verbali, come la postura del corpo. Oltre a questo come usare la voce e le giuste parole per calmare l'interlocutore". 

"Il nostro obiettivo - spiegano i controllori - è non andare in conflitto e non raccogliere la provocazione. Spesso chi viene multato è arrabbiato perché è stato "beccato" davanti a tutti: lo invitiamo quindi a scendere alla fermata e cerchiamo di farlo calmare. Poi capita anche che ci ringrazino e chiedano scusa".

Meno evasori 

Ed il potenziamento degli accertamenti sulle linee 4 e 51 ha dato i primi effetti positivi. È sceso il numero di persone che non paga il biglietto ed in parallelo le multe: molti passeggeri hanno manifestato poi di sentirsi più sicuri.

Cinzia Gatti

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium