Un tempo sede storica del quotidiano La Stampa, oggi simbolo di innovazione in campo medico. Ha aperto ufficialmente i battenti in via Carlo Marenco 32 Rigenera Care, il primo poliambulatorio in Piemonte interamente dedicato alla medicina rigenerativa personalizzata e all’estetica avanzata di precisione. Un progetto ambizioso che punta a trasformare il concetto di cura: niente protocolli standard, ma trattamenti costruiti su misura, capaci di stimolare le capacità di autoriparazione del corpo umano grazie a tecnologie d’avanguardia e un approccio clinico su base scientifica.
Un luogo che rappresenta più di una semplice apertura: è la rinascita simbolica di uno spazio storico torinese, oggi riconvertito in hub della salute, della prevenzione e dell’innovazione. Dietro Rigenera Care c’è la visione di un team multidisciplinare che ha saputo unire competenze, investimenti e passione per dare forma a una nuova idea di benessere.
Tra i volti noti che hanno sposato il progetto c’è Claudio Marchisio, ex centrocampista della Juventus, oggi ambassador ufficiale di Rigenera Care. “Ho creduto in questo progetto fin dall’inizio - spiega Marchisio - perché rispecchia una visione della salute che sento mia: curare, sì, ma anche prevenire, accompagnare, far funzionare il corpo nel modo migliore possibile".
Al suo fianco Luca Boffa, CEO del gruppo Building, e Barbara Valle, presidente della BAV15 srl, con il sostegno finanziario del gruppo InvesTO. A guidare l’evento inaugurale, la conduttrice Cristina Chiabotto. Presenti anche il dottor Vincenzo Di Donna, referente e direttore del team medico.
“La medicina rigenerativa rappresenta un’evoluzione del concetto di cura: non si limita a gestire i sintomi, ma stimola i processi naturali di riparazione e rigenerazione del corpo. Attraverso protocolli personalizzati, fondati sulle più recenti evidenze scientifiche e supportati da tecnologie all’avanguardia, accompagniamo l’organismo a guarire in modo naturale, puntando su salute, prevenzione e benessere duraturo”, ha dichiarato il Dott. Vincenzo Di Donna.
“La medicina rigenerativa ha enormi potenzialità, ma serve un contesto che ne garantisca qualità, sicurezza e appropriatezza. Per questo abbiamo sostenuto un centro altamente specializzato, che nasce nella nostra Torino e che può diventare un modello da esportare”, hanno aggiunto Pietro Deideri e Alessandro Nosenzo, portavoce del gruppo InvesTO.
Alla base della visione di Rigenera Care c’è un’idea semplice ma rivoluzionaria: il corpo umano è già di per sé una macchina di guarigione naturale. Dalla vita fetale in poi, il nostro organismo possiede meccanismi innati di autoriparazione che, col tempo, vengono compromessi da invecchiamento, stili di vita errati, inquinamento e stress. La medicina rigenerativa punta a riattivare questi processi, sfruttando risorse come il sangue e il tessuto adiposo per stimolare la rigenerazione dei tessuti in modo naturale.
Negli ultimi anni, questa disciplina ha fatto passi da gigante, entrando sempre più nella pratica clinica. Ma ciò che distingue Rigenera Care è l’evoluzione verso una medicina rigenerativa davvero su misura, capace di unire due elementi rari: personalizzazione e precisione. La prima si traduce in un approccio centrato sulla singolarità biologica del paziente. La seconda è frutto di un utilizzo mirato delle tecnologie più avanzate, che permettono ai medici di scegliere con esattezza la terapia più adatta.
Non tutti i centri sono in grado di integrare questi due aspetti. Rigenera Care lo fa in modo strutturale, rendendoli il cuore pulsante della propria filosofia: curare rispettando l’unicità della persona, con il supporto della scienza più evoluta.
Un polo che unisce passato, presente e futuro: nel cuore di Torino, la medicina cambia pelle.
















