/ Economia e lavoro

Economia e lavoro | 28 ottobre 2025, 11:48

Fondazione CRT: nascono il Comitato Promotore e quello Scientifico

Per valorizzare storia, missione e futuro dell'ente

Fondazione CRT: nascono il Comitato Promotore e quello Scientifico

Fondazione CRT: nascono il Comitato Promotore e quello Scientifico

La Fondazione CRT dà vita al Comitato Promotore e al connesso Comitato Scientifico, due nuovi organismi che, in collaborazione con gli Organi di Governance, avranno il compito di favorire la promozione, lo studio e l’approfondimento degli aspetti storici, economico-finanziari, giuridici e di orientamento della Fondazione CRT.

L’obiettivo è garantire la visibilità e la trasparenza nei confronti del vasto pubblico, della collettività e del territorio di riferimento, attraverso la realizzazione di eventi, convegni e manifestazioni di alto profilo scientifico e partecipativo, con apertura a livello regionale e internazionale.

“La nascita del Comitato Promotore e del Comitato Scientifico segna per la Fondazione CRT un momento di riflessione, ma anche di rinnovato slancio verso il futuro – afferma la Presidente della Fondazione CRT Anna Maria Poggi -. Due organismi di alto profilo, formati da esponenti del mondo accademico, economico, giuridico e istituzionale, che metteranno al servizio della Fondazione esperienza e visione per rafforzare la fiducia della comunità e costruire un dialogo sempre più aperto e partecipato con il territorio”.

“Il Comitato Scientifico si prefigge lo scopo di favorire la promozione, lo studio e l'approfondimento di tematiche di attualità e di interesse della Fondazione, al fine di garantirne e potenziare la capacità di dialogo, la trasparenza e la visibilità nei confronti del vasto pubblico, degli stakeholder e del territorio – dichiara il Presidente del Comitato Scientifico della Fondazione CRT Giuseppe Tardivo - Hanno accettato di farne parte alcune tra le più qualificate personalità del mondo bancario, accademico, associativo e istituzionale italiane e piemontesi. Sono grato alla Presidente della Fondazione CRT, Anna Maria Poggi, per l'onore concessomi di presiederlo".

Tra le prime realizzazioni più significative rientra la predisposizione di un volume celebrativo dedicato ai 35 anni di vita della Fondazione CRT, che racconterà il percorso della Fondazione al servizio della comunità, evidenziandone il ruolo di motore di sviluppo e innovazione sociale nel tempo.

Il volume, a cura di un autorevole gruppo di studiosi e professionisti, sarà presentato in un evento di elevato profilo previsto per ottobre 2026. L’opera vedrà il contributo di alcune tra le più qualificate personalità del mondo bancario, finanziario, accademico e istituzionale italiano e piemontese, con una particolare attenzione all’area di riferimento della Fondazione — Piemonte e Valle d’Aosta — e uno sguardo aperto a prospettive europee e internazionali.

Con questa iniziativa, la Fondazione CRT intende non solo celebrare un traguardo importante, ma anche condividere con la collettività la propria eredità di valori, impegno e visione, riaffermando la propria missione di servizio e innovazione per il bene comune.

Il COMITATO PROMOTORE della FONDAZIONE CRT è così composto:

1.    Prof.ssa Anna Maria Poggi – Presidente della Fondazione CRT e Presidente del Comitato Promotore

2.    Avv. Patrizia Polliotto – Segretario Generale della Fondazione CRT

3.    Prof. Giovanni Azzone – Presidente ACRI

4.    Dott.ssa Paola Garibotti – Responsabile UniCredit Area Nord–Ovest

5.    Avv. Cristina Giovando – Avvocato presso lo Studio Legale Ferreri

6.    Prof. Guido Giovando – Professore Ordinario di Economia Aziendale, Università degli Studi di Torino

7.    Dott. Vladimiro Rambaldi – Presidente del Comitato Torino Finanza

Il COMITATO SCIENTIFICO della FONDAZIONE CRT è così composto:

1.    Prof. Giuseppe Tardivo – Professore Onorario di Economia e Gestione delle Imprese, Università degli Studi di Torino e Presidente del Comitato Scientifico

2.    Dott.ssa Paola Babos – Deputy Director, International Training Centre of the ILO, Torino

3.    Prof. Gian Paolo Barbetta – Professore Ordinario di Politica Economica, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano

4.    Prof.ssa Paola Bianchi – Professoressa Associata di Storia Moderna, Università degli Studi di Torino

5.    Prof.ssa Lodovica Braida – Professoressa Ordinaria di Storia dell’Editoria, Università degli Studi di Torino

6.    Dott. Ciro Cattuto – Direttore, Fondazione Istituto per l’Interscambio Scientifico (ISI), Torino

7.    Dott.ssa Deneb Teresa Cesana – Soprintendente ai Beni Archivistici e Bibliografici del Piemonte e della Valle d’Aosta

8.    Dott. Fabio Cigna – Responsabile Nazionale Reporting e Finanza, Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili

9.    Dott.ssa Giulia Cordero di Montezemolo – Consulente, Esperta Environmental, Social and Governance (ESG)

10.   Dott.ssa Manuela D’Onofrio – Head Strategic Investment, UniCredit Group

11.   Prof. Elbano De Nuccio – Presidente Nazionale, Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili

12.   Prof. Giuseppe Ghisolfi – Membro dell’Istituto Mondiale delle Casse di Risparmio (WSBI)

13.   Prof. Enrico Grosso – Professore Ordinario di Diritto Costituzionale, Università degli Studi di Torino

14.   Dott. Massimo Lapucci – International Fellow, Digital Ethics Center, Yale University, U.S.A.

15.   Dott.ssa Lucia Leonessi – Direttore Generale, Confindustria Cisambiente, Roma

16.   Prof.ssa Arabella Mocciaro Li Destri – Visiting Scholar, Sloan School of Management, MIT, Cambridge (MA), U.S.A.

17.   Dott.ssa Laurence Navalesi – Consigliere Delegato per i Progetti Europei e Transfrontalieri, Nice Metropole – Côte d’Azur

18.   Dott.ssa Marzia Dina Pontone – Direttrice, Biblioteca Nazionale Universitaria, Torino

19.   Dott. Salvatore Regalbuto – Membro del Comitato MEF per l’attuazione della riforma tributaria

20.   Dott.ssa Claudia Sepertino – Coordinatore del Dipartimento di Neuromarketing Olfattivo, Associazione Italiana di Neuromarketing

21.   Prof. Sergio Soave – Già Professore Ordinario di Storia Contemporanea, Università degli Studi di Torino

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium