“Un’occasione per fare il bilancio della stagione agricola ma anche un momento di svago e incontro tra chi fa il nostro mestiere” così Silvano Fenouil, dell’Associazione allevatori di Luserna San Giovanni, spiega l’importanza della Fiera dei Santi, giunta alla 768ª edizione storica.
Dal 30 ottobre al 2 novembre a Luserna San Giovanni torna l’appuntamento con l’agricoltura, la zootecnia, la tradizione e il divertimento, e con gli eventi ormai classici come la sfilata e l’esposizione del bestiame, sospese nel 2024 a causa dei focolai di lingua blu.
Gli appuntamenti della vigilia
I momenti clou della Fiera dei Santi sono concentrati nel fine settimana, ma gli eventi legati al mondo dell’agricoltura inizieranno già domani, giovedì 30 ottobre, con il convegno ‘Bosco e pascolo: un’opportunità da sviluppare’ che si terrà alle 20,30, nella Sala Conferenze del municipio di Luserna San Giovanni (via Roma 31). Venerdì 31 invece l’appuntamento è con la festa per grandi e bambini: alle 16,30 in BiblioAgorà ci sarà il truccabimbi e la merenda per i più piccoli, alle 17 verrà accolta la delegazione del comune gemellato di Prievidza nella Sala consiliare, mentre alle 19 ci sarà la cena contadina al Palatenda riscaldato, montato nello spazio dedicato alla Fiera agli impianti sportivi (via Airali). Dopo la cena è previsto il concerto del gruppo Sensazioni.
“Ogni anno cerchiamo di introdurre innovazioni nel programma di una Fiera che è storica e che raduna ormai molti visitatori da tutto il Pinerolese e dal resto del Piemonte – commenta il sindaco Duilio Canale –. Tutto questo grazie alle Amministrazioni comunali che prima di noi l’hanno organizzata, ai dipendenti ed ex dipendenti pubblici, e alle numerose associazioni che collaborano per la buona riuscita della manifestazione”.
Espositori e giochi rurali
Al mattino di sabato 1° novembre, agli impianti sportivi, prenderà il via la Fiera con oltre 260 espositori di attrezzature agricole, artigiani e produttori di generi alimentari tipici e locali. Per tutta la giornata sono previsti momenti didattici sull’agricoltura.
Dalle 12 alle 14 sarà possibile pranzare nella palestra comunale con il self-service organizzato dalla Pro Loco, oppure con la degustazione di prodotti tipici proposta dall’associazione Allevatori al Palatenda.
Alle 15,30 i bambini potranno partecipare alla gara ‘Pusa la rotoballa’ e per tutto il sabato, e il giorno successivo, potranno ricevere il battesimo della sella e visitare la fattoria didattica.
Per cena arriverà al Palatenda la serata pizza, organizzata dall’Associazione Allevatori e seguita dalla musica di dj Matteo Dianti.
Circa 4.000 gli animali in sfilata
Domenica 2 novembre è il giorno della gran sfilata del bestiame per le vie del paese, in programma alle 9. Quest’anno sarà accompagnata dalla Banda Musicale di Torre Pellice e dai Frustatori del Roero. “Saranno circa 4.000 gli animali che sfileranno in paese e circa 160 gli allevatori coinvolti – annuncia il comandante della Polizia locale Massimo Chiarbonello –. Partiranno dal ritrovo ai Nazzorotti e proseguiranno in via Gianavello, per raggiungere la rotonda del centro e continuare in corso Matteotti”. Dalle 9 alle 10 il traffico automobilistico in paese subirà dunque dei forti rallentamenti e per assistere alla sfilata il consiglio è di arrivare sul posto con anticipo.
Domenica tra salute e zootecnia
Domenica, fin dal mattino, tornerà anche l’ormai classico appuntamento con la giornata prevenzione e salute in memoria di Sergio Bertin, nella Sala Polivalente BiblioAgorà, con ingresso da via Roma 31. “Ci saranno quattro medici a disposizione e si potrà accedere allo screening per il glaucoma, per l’osteoporosi, per la glicemia e per la pressione arteriosa” spiega Elena Marcellino per il Lions Club Luserna San Giovanni e Torre Pellice, che organizza l’appuntamento.
Per tutta la giornata la Fiera agli impianti sportivi sarà accompagnata dalla rassegna zootecnica commerciale dei bovini.
Tornerà il pranzo self-service alla palestra comunale, mentre alle 18,30 sarà possibile partecipare alla merenda organizzata dall’associazione Allevatori e seguita dalla premiazione dei concorsi zootecnici.
Il mercatino sotto l’ala del centro
Benché la maggior parte degli eventi si svolgerà agli impianti sportivi, non mancheranno gli animali nemmeno in centro paese. Sotto il mercato coperto di piazza Savines-le-Lac, nei due giorni si terrà infatti il Mercatino dei piccoli animali. “Ci saranno razze antiche e autoctone come la bianca di Saluzzo, la bionda e la millefiori piemontesi e il coniglio grigio di Carmagnola, ma anche animali esotici” annuncia Fredy Charbonnier dell’Aapa, associazione che organizza l’evento. Per la prima volta verrà anche allestita una mostra sulla pecora savoiarda. In entrambi i giorni si potrà mangiare in piazza Savines-le-Lac prenotando al numero 348 7357324.
Invece per le cene al Palatenda organizzate dall’Associazione allevatori bisogna prenotare entro giovedì 30 ai numeri 347 0324516, 338 4301312.








![Uno scatto d'altri tempi con Fotografia Alchemica: un set per i visitatori da Apart Fair [FOTO E VIDEO] Uno scatto d'altri tempi con Fotografia Alchemica: un set per i visitatori da Apart Fair [FOTO E VIDEO]](https://www.torinoggi.it/typo3temp/pics/r_75e855c0a5.jpeg)





