Carta di circolazione ritirata e inviata alla Motorizzazione per la sospensione, veicolo in fermo amministrativo e sanzione di 264 euro. Questi i provvedimenti comminati a un'autista del servizio di NCC, martedì sera, nei dintorni dell’Allianz Stadium per irregolarità nel foglio di servizio.
Durante la partita di Champions League del 4 novembre tra Juventus e Sporting Lisbona, gli agenti del Reparto Sicurezza Stradale Integrata della Polizia Locale di Torino hanno effettuato diverse verifiche sul trasporto persone in zona stadio.
Verso le 20.30 è stato fermato e controllato un NCC con licenza rilasciata da un comune della provincia di Torino. Gli agenti hanno riscontrato diverse irregolarità nella tenuta dei fogli di servizio.
Sulla base delle informazioni assunte in sede di controllo è stata accertata la violazione dell'art. 85, comma 4 bis. lett. b) Cds che prevede una sanzione amministrativa da 264 a 1.010 euro e la sanzione accessorie della sospensione della carta di circolazione da 1 a 2 mesi. In questo caso ci sarà l’applicazione dell'ipotesi aggravata, poiché è la seconda violazione commessa nell'arco dei 5 anni. La carta di circolazione è stata ritirata e inviata alla Motorizzazione per l'emissione del provvedimento di sospensione. Sul veicolo è stato adottato il fermo amministrativo per lo stesso periodo di tempo che sarà indicato nel provvedimento di sospensione.
Non essendo il conducente titolare dell’impresa, ma dipendente, si eseguiranno ulteriori accertamenti.
La Polizia Locale sta attuando un monitoraggio continuo del trasporto persone per la sicurezza dei trasportati, con servizi di verifica puntuali. Durante uno di questi, nella notte tra venerdì 31 ottobre e sabato 1° novembre, gli agenti del Reparto Radiomobile hanno individuato un veicolo già sottoposto a controllo il sabato precedente e sanzionato, sottoposto a sequestro amministrativo finalizzato a confisca ed a fermo amministrativo. Al conducente era stata ritirata la patente ai fini della sospensione.
Quando è stato nuovamente fermato, poco prima delle 5 del mattino, sono scattate diverse sanzioni. Tra queste, un verbale per l’art. 213 c. 8 Cds per circolazione di veicolo già sottoposto a sequestro (importo da 1.984 a 7.937 euro); il mezzo è ora stato affidato in custodia ad una ditta convenzionata.
Inoltre, essendo già stato effettuato un fermo amministrativo, con una sanzione da 1.984 a 7.937 euro e il veicolo è stato messo nuovamente sotto sequestro con affidamento in custodia a un deposito autorizzato a cui sarà trasferita la proprietà.
Gli agenti hanno poi contestato al conducente la guida con patente sospesa per un importo che va da 2.046 a 8.186 euro ed è stato applicato un ulteriore sequestro amministrativo. La patente di guida sarà revocata con provvedimento della Prefettura.
Disposta infine una ulteriore sanzione di 1.984 euro perché erano presenti gravami fiscali














