/ Attualità

Attualità | 13 novembre 2025, 16:46

Inaugurato in via Levi a Pianezza il nuovo Parco della Gentilezza

La città proclamata “Comune Gentile”: unico del Piemonte (oltre a Pinerolo) ad ottenere il riconoscimento

Inaugurato in via Levi a Pianezza il nuovo Parco della Gentilezza

Inaugurato in via Levi a Pianezza il nuovo Parco della Gentilezza

Oggi, giovedì 13 novembre, in occasione della giornata mondiale della Gentilezza, a Pianezza è stato inaugurato il nuovo Parco della Gentilezza in via Levi. All’interno del parco è stato realizzato il “percorso dei cinque valori” ed è stata inaugurata la panchina della pace. All’inaugurazione era presente il Sindaco di Pianezza Antonio Castello, l’Assessore alla Gentilezza Anna Franco, il Consigliere Regionale Salvatore Castello, gli Assessori Presta, Tauriello e Gentile, i rappresentanti dell’associazione La Lumera Odv ed oltre 500 bambini delle scuole di Pianezza. 

Il Sindaco Antonio Castello e l’Assessore alla Gentilezza Anna Franco hanno sottoscritto il “Manifesto delle Città Gentili” con cui Pianezza è stata proclamata “Comune Gentile”. Oltre a Pinerolo, Pianezza è l’unico Comune di tutto il Piemonte ad avere ottenuto questo riconoscimento. In tutta Italia soltanto 64 Comuni sono stati proclamati Comuni Gentili e hanno aderito al Movimento Italia Gentile

Il nuovo “Percorso dei cinque valori” all’interno del Parco di via Levi è un cammino simbolico che unisce riflessione e partecipazione. Prevede cinque panchine dotate di QR-code, che offrono brevi messaggi audio dedicati alla pace, all’ascolto e al rispetto reciproco. Questa mattina è stata inaugurata anche la panchina della Pace, che è stata dipinta dagli studenti delle scuole di Pianezza. La panchina ha un QR-code che permette di ascoltare gli audio realizzati dal Consiglio Comunale dei Ragazzi dell’Istituto Comprensivo: la loro voce ci ricorda che la pace si costruisce con l’esempio, con l’educazione e con la gentilezza. 

Il Sindaco di Pianezza Antonio Castello ha spiegato che «la proclamazione del riconoscimento “Comune Gentile” comporta per l’Amministrazione Comunale l’impegno a promuovere i valori della gentilezza, dell’inclusione e della sostenibilità ambientale realizzando, ogni anno, progetti ad alto impatto sociale per la comunità di Pianezza. Le azioni concrete che l’Amministrazione Comunale può realizzare sono molteplici: dall’individuazione di uno spazio in cui i cittadini possano scambiarsi oggetti, tempo e conoscenze finalizzati alla diffusione della cultura della gentilezza, dalla collaborazione con le realtà territoriali per la diffusione di atti di gentilezza al rispetto e alla valorizzazione delle diversità, oltre alla valorizzazione della terza età quale risorsa e patrimonio prezioso per la comunità, dalla sensibilizzazione verso uno sviluppo sostenibile all’educazione alla gentilezza nei contesti scolastici ed educativi». 

Aggiunge l’Assessore alla Gentilezza Anna Franco che «intendiamo organizzare e promuovere eventi e iniziative volte a diffondere il valore e la cultura della gentilezza nel corso di tutto l'anno, con una particolare attenzione alla Giornata Mondiale della Gentilezza. Promuovere la cultura della gentilezza consente di porre le basi per realizzare tante iniziative di solidarietà sociale. Avere istituito un Assessorato alla Gentilezza a Pianezza significa dare importanza a questo aspetto e impegnarsi per avviare progetti e iniziative coerenti con questi valori». 

Il Consigliere Regionale Salvatore Castello, presente questa mattina a Pianezza, ha sottolineato il fatto che «è importante educare fin da piccoli a comportarsi in modo gentile e rispettoso verso gli altri. Vogliamo vivere in una società più gentile e solidale verso gli altri, perché la gentilezza può davvero fare la differenza per cambiare il mondo». 

La Preside dell’Istituto Comprensivo di Pianezza Luciana Mo ha spiegato che «gli studenti del Consiglio Comunale dei ragazzi si sono impegnati tanto e con serietà per pensare a realizzare iniziative utili per il bene della comunità e per rendere la scuola più inclusiva. Il progetto di educazione civica parte anche dai bambini più piccoli, infatti quest’anno sarà esteso anche alla scuola Materna dove ci sarà per la prima volta il Consiglio Comunale dei bambini». 

L’iniziativa del Parco della Gentilezza non è l’unica di questo tipo avviata a Pianezza. Il percorso sulla gentilezza e sulla consapevolezza di se stessi è al centro di molti incontri organizzati all’interno del progetto “Rete Donna”.  

In un’ottica educativa il progetto del Consiglio Comunale dei ragazzi prevede uno spazio dedicato proprio al tema della gentilezza con un Assessore specifico che si occupi di promuovere la gentilezza a scuola e sul territorio. Negli ultimi due anni l’Amministrazione Comunale, insieme ai docenti dell’Istituto Comprensivo di Pianezza, ha incentivato anche la realizzazione di varie panchine di colore lilla nelle scuole per dare agli studenti di ogni età un luogo fisico che ricordi a tutti l’importanza di essere gentili e rispettosi verso gli altri.

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A NOVEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium