Torna da domani, venerdì 21, a domenica 23 novembre, in un formato nuovo e accresciuto, “Rigenerazioni”: il Festival promosso dal Comune di Beinasco che mette al centro il cambiamento, la memoria e le sfide del futuro. La rassegna – realizzata con la direzione artistica di Lorenzo Pregliasco e in collaborazione con Pandora Rivista – propone un programma di interviste e dialoghi per raccontare come si trasforma una città e – con essa – il modo di guardare il mondo.
Gli eventi declinano la riflessione sul concetto di “rigenerazione” – urbana, culturale, sociale – in una chiave più ampia, con riferimento anche alle grandi trasformazioni del presente. Nell’attuale fase di disordine e cambiamento a livello internazionale, l’intento è infatti quello di provare a individuare prospettive future di cambiamento e “nuovi inizi”.
Dopo gli eventi di “Rigenerazioni OFF”, andati in scena il 15 e 16 novembre nel Centro Bruno Zevi e nel cantiere del nuovo polo culturale di Piazza Dolci, dal 21 al 23 novembre il Festival propone quattro incontri – tutti ad accesso gratuito – che si terranno nella ex Chiesa di Santa Croce, in Piazza Vittorio Alfieri:
• Venerdì 21 novembre alle 21 Alessandra Sardoni (giornalista del TG La7) rifletterà sul rapporto tra televisione e politica
• Sabato 22 novembre alle 21 Lorenzo Pregliasco e Lorenzo Baravalle (autori del podcast “Qui si fa l’Italia”) realizzeranno una puntata live sul disastro del Vajont
• Domenica 23 novembre alle 16 Simone Pieranni (giornalista di Chora Media, autore del podcast “Altri Orienti” e di “2100. Come sarà l’Asia, come saremo noi”, selezionato nella cinquina finale del Premio Strega Saggistica 2025) e Marilisa Palumbo (caporedattrice esteri del “Corriere della Sera”) approfondiranno gli sviluppi che stanno coinvolgendo l’Asia e la Cina
• Sempre domenica 23 novembre, alle 21, Enzo Bianchi (teologo e fondatore della Comunità di Bose) e Alessandro Aresu (consigliere scientifico di “Limes” e autore di “Geopolitica dell’intelligenza artificiale”, selezionato nella cinquina finale del Premio Strega Saggistica 2025) dialogheranno su tecnologia e spiritualità.
Il programma completo con tutti gli orari degli eventi è disponibile al link: https://www.pandorarivista.it/event_listing/rigenerazioni-2025/














