/ Economia e lavoro

Economia e lavoro | 22 novembre 2025, 17:28

Metalmeccanici, siglato il contratto nazionale: a Torino sono oltre 600 le aziende coinvolte e 53mila lavoratori

L'intesa porta a un aumento di 205 euro lordi al mese, oltre a 50 euro di welfare. Garola e Dal Poz: "Segnale di fiducia e stabilità per le imprese". Uliano (Fim): "Accordo importante, grazie ai lavoratori"

Una delle manifestazioni a favore del rinnovo del contratto nazionale metalmeccanici

Una delle manifestazioni a favore del rinnovo del contratto nazionale metalmeccanici

E' stato siglato - dopo lunghe trattative e settimane di interruzione per un totale di 17 mesi - il rinnovo del contratto nazionale per la categoria dei lavoratori metalmeccanici. Si tratta di un'intesa su scala nazionale, ma che a livello territoriale riguarda circa 600 aziende a Torino e provincia, per un totale di oltre 53mila addetti.

L'intesa prevede un aumento di 205 euro (lordi) al mese, cui se ne aggiungono 50 sotto forma di welfare. “Questo contratto, che arriva al termine di una vertenza lunga e complessa, è un segnale di fiducia e stabilità per le imprese e i lavoratori delle aziende metalmeccaniche torinesi. Si tratta di un risultato importante, che dimostra l’impegno e il senso di responsabilità delle imprese del nostro territorio, che stanno affrontando una transizione articolata e mai come oggi devono programmare investimenti a medio e lungo termine”, commenta Giorgia Garola, presidente dell’Amma e vicepresidente dell’Unione Industriale di Torino, insieme ad Alberto Dal Poz, vicepresidente dell’Unione Industriali Torino con delega alle relazioni industriali, commentano la firma del nuovo accordo tra Federmeccanica e Assistal con Fim, Fiom e Uilm. “Formazione, inquadramento, flessibilità, salute e sicurezza, appalti, relazioni industriali e retribuzione compongono le voci dell’accordo messo a disposizione di lavoratori e imprese per accompagnare nei prossimi anni l’ulteriore sviluppo della metalmeccanica italiana. Le parti sociali hanno confermato il loro comune impegno. Ora è ancora più urgente che si definiscano politiche industriali adeguate e ambiziose, capaci di sostenere investimenti in innovazione e la crescita dimensionale delle imprese, affrontando al contempo i nodi del costo dell’energia e del cuneo fiscale, come da tempo chiediamo”.

E' stato un contratto dal percorso difficile che ha portato ad un conflitto di 40 ore di sciopero  che non si effettuava da oltre 20 anni. Abbiamo ottenuto un  incremento  salariale mensile importante con una clausola di garanzia per le impennate inflazionistiche. Il ringraziamento va ai lavoratori che si sono sacrificati per la protesta", commenta il segretario generale di Fim Cisl, Ferdinando Uliano.
 

Massimiliano Sciullo

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A NOVEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium