/ Politica

Politica | 24 novembre 2025, 16:02

Cantieri della Metro a Collegno-Cascine Vica: dalla Regione 400mila euro di ristori alle imprese locali

Interessate le attività presenti nel tratto di corso Francia compreso tra il civico 107 di Collegno e il civico 196 di Rivoli. Cirio, Bongioanni e Tronzano: “Misura concreta per sostenere le attività economiche che stanno pagando il prezzo dello sviluppo infrastrutturale”

Ristori per le attività commerciali che operano tra Collegno e Cascine Vica

Ristori per le attività commerciali che operano tra Collegno e Cascine Vica

Quattrocentomila euro di ristori per le attività economiche che in questo periodo sono state interessate e condizionate dai cantieri della metropolitana nell'area Collegno-Cascine Vica. Lo ha deciso la Giunta Regionale in queste ore. "Abbiamo voluto dare un segnale concreto alle attività economiche penalizzate dalla presenza prolungata dei cantieri per il prolungamento della linea 1 della metropolitana. Sostenere chi ogni giorno tiene aperta la serranda in condizioni difficili è per noi un dovere istituzionale. Con questo provvedimento rispondiamo alle sollecitazioni del territorio, mettiamo risorse a disposizione e confermiamo la nostra attenzione costante al mondo produttivo locale", spiegano il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio, l’assessore al Commercio, Agricoltura  e Cibo, Turismo, Sport e Post-olimpico, Caccia e Pesca, Parchi, Paolo Bongioanni e l’assessore al Bilancio e attività produttive, Andrea Tronzano.

La misura è destinata alle micro e piccole imprese – esercenti e operatori su area pubblica (mercati) – attive nel tratto di corso Francia compreso tra il civico 107 di Collegno e il civico 196 di Rivoli, direttamente affacciate sull’asse viario o con ingresso da vie limitrofe. L’area individuata è quella maggiormente interessata dai disagi legati al prolungarsi dei lavori della metropolitana, come confermato anche dalle segnalazioni dei Comuni coinvolti e dalle associazioni di categoria.
I ristori previsti ammontano a 1.500 euro per ciascun esercente con sede fissa e 500 euro per ciascun operatore attivo su area pubblica nei giorni di mercato. L’erogazione avverrà in un’unica soluzione, previa verifica dei requisiti formali.

Così come è stato per i ristori per il Tunnel di Tenda, le domande potranno essere presentate con modalità “a sportello” sul portale gestito da Finpiemonte, che aprirà nei prossimi giorni e resterà aperto fino a fine anno con priorità cronologica in ordine di presentazione e fino a esaurimento delle risorse disponibili.
Il provvedimento è stato costruito in collaborazione con i Comuni di Collegno e Rivoli, sulla base di un confronto avvenuto nei mesi scorsi. I codici Ateco ammessi, i criteri di selezione e i limiti del contributo sono stati definiti in coerenza con la normativa europea in materia di aiuti “de minimis” e approvati formalmente con la delibera regionale n. 4117/XII del 13 novembre 2025.

redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A NOVEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium