Mentre si accendevano le prime fiammelle sotto i fujot in tutto il mondo – dal Piemonte agli Stati Uniti, dalla Cina al Giappone – il Bagna Cauda Day ha inaugurato il primo weekend dell’edizione 2025 con grande entusiasmo.
L’avvio ufficiale è stato segnato dall’accensione del “braciere olimpico” in piazza Libertà ad Asti, momento simbolico che ha dato il via alla festa più profumata del mondo. Tra gli eventi clou del weekend, la carovana di auto d’epoca dalla Liguria al Piemonte e la consegna del Premio Testa d’Aj a Paolo Pejrone, architetto e paesaggista; Gian Marco Griffi, scrittore; Matteo Piano, atleta astigiano e già colonna della Nazionale italiana di pallavolo; Raffaella Bologna, produttrice vitivinicola e Raffaele Iachetti, artista e autore del Bavagliolone 2025.
La festa però non si ferma: il Bagna Cauda Day prosegue dal 28 al 30 novembre in 160 locali ad Asti, in Piemonte e nel mondo, confermandosi un appuntamento diffuso e coinvolgente. Il viaggio della bagna cauda continua anche oltre i confini nazionali. Sabato 29 novembre la manifestazione approda a Shanghai, grazie alla rinnovata collaborazione con il ristorante Da Marco, l’Associazione Piemontesi nel Mondo e la FIC – Cuochi China. Tra le novità di questa edizione, un invito alla creatività che parte dalla tovaglietta sui cui è poggiato il fujot. Nella parte alta, infatti, c’è lo spazio per suggerire il motto della prossima edizione della manifestazione, che sia degno erede degli ormai leggendari “A qualcuno piace cauda”, “Mettete dei cardi nei vostri cannoni”, “Siamo tutti nella bagna”. È sufficiente scrivere nell’apposito spazio la propria proposta per un motto, fotografarlo e postarlo su Instagram ricordando di taggare @bagnacaudaday. Le 10 migliori proposte saranno premiate da Astigiani con una mini cantinetta da ritirare alla Cantina di Nizza. Prima o dopo essersi seduti a tavola in convivialità, nel secondo weekend del Bagna Cauda Day saranno tante le iniziative collaterali da vivere nell’Astigiano, culla della manifestazione: dalle visite guidate alla casa natale di Vittorio Alfieri alla mostra “Paolo Conte. Original”, dedicata all’attività pittorica del celebre cantautore astigiano; per chi preferisce l’aria aperta, il 30 novembre ci sono l’escursione guidata Bagna Cauda Walk e il tour in mountain bike Bagna Bike, o le escursioni a cavallo di Bagna Caval; oppure ancora la bagna cauda a tempo di Jazz del 28 novembre sotto il tendone di Viatosto. Per saperne di più: www.bagnacaudaday.it


















