Nella nuova Aula Magna del Politecnico di Torino è andata in scena la presentazione dell’Anno Accademico Sportivo, alla presenza del Magnifico Rettore del Politecnico di Torino Marco Gilli, della Prorettrice dell’Università degli Studi di Torino Elisabetta Barberis, dell’Assessore allo Sport della Città di Torino Roberto Finardi, del Presidente del Consiglio della Regione Piemonte Mauro Laus e del presidente del CUS Torino Riccardo D’Elicio.
La presentazione si è aperta con la sfilata degli atleti e dei dirigenti delle molte sezioni sportive del CUS, seguita da una breve esibizione della coppia del mondo di Tango Argentino, formata da Elena Garis e Marcelo Ballonzo.
Dopo l’apertura ufficiale dell’Anno Accademico, decretata all’unisono dal Magnifico Rettore, dalla Prorettrice e dal Presidente del CUS, la parola è andata al padrone di casa il professor Marco Gilli: “Sono molto onorato che il CUS abbia scelto la nostra aula per questa ricorrenza, soprattutto per questo importante anniversario, i 70 anni dalla nascita. La presenza sportiva nel sistema universitario è più importante oggi, che nel passato. Di grande successo è il metodo utilizzato dal CUS, che oltre a creare grandi eccellenze sportive, accompagna gli studenti/sportivi al termine del percorso di studi”. Il Magnifico Rettore ha concluso il suo intervento, poi, lodando il ruolo che ha il CUS all’interno del panorama cittadino e del tessuto urbano, con le sue strutture e attrezzature disponibili per tutta la cittadinanza.
La Prorettrice dell’Università di Torino, Elisabetta Barberis, ha voluto sottolineare i progetti avviati con il Politecnico “...in molte direzioni. Una di queste è l’attenzione ai bisogni dei nostro studenti, come l’attività sportiva. L’attività sportiva – ha continuato la Barberis – vuol dire molto nella crescita di un giovane, significa anche divertimento, che deve essere una componente fondamentale negli anni dell’università per uno studente”.
Dopo l’intervento delle autorità universitarie la palla è passata a quelle politiche. Per il Comune di Torino è intervenuto l’Assessore Finardi, che ha voluto sottolineare le tante collaborazioni tra la città di Torino e il CUS, e i meriti di quest’ultimi nell’alimentare la vocazione sportiva, ma anche culturale, della città. Il Presidente del consiglio Regionale Laus, infine si è accodato ai complimenti e agli auguri al CUS, ricordando poi i tanti progetti e le attività della Regione in favore dell’attività sportiva.
Da ultimo ha preso la parola il plenipotenziario del CUS, Riccardo D’Elicio, che con l’entusiasmo che ha caratterizzato i suoi 16 anni di presidenza, ha ricordato tutti i traguardi raggiunti dai “suoi” atleti, i grandi eventi sportivi organizzati e quelli che si andranno a fare nel futuro. Tutti quanti i relatori, infine, hanno premiato gli atleti del CUS che si sono distinti per meriti sportivi.
Alla fine della premiazione, D’Elicio ha dato il via alla Polirun, la maratona all’interno dei corridoi del Politecnico, che ha visto anche l’amichevole partecipazione del Presidente Laus.
GUARDA RICCARDO D'ELICIO DARE IL VIA ALLA POLIRUN!