/ Sport

Sport | 17 novembre 2016, 19:30

La circoscrizione 2 è l'unica ad aderire a"Riconosciamo la nostra bici"

Nonostante nata nel 2009, l'iniziativa per contrastare il furto e conseguente vendita delle biciclette non era mai stata adotatta ancora da nessuna circoscrizione

La circoscrizione 2 è l'unica ad aderire a"Riconosciamo la nostra bici"

Venerdì 18, la circoscrizione 2 – prima ed unica tra le circoscrizioni di Torino - aderisce al progetto “Riconosciamo la nostra bici”, per la marchiatura delle biciclette.

Nonostante fosse nata nel 2009 nel quadro delle politiche promosse a favore dello sviluppo della mobilità sostenibile della Città di Torino, in collaborazione con l’Associazione Intorno, l’iniziativa non era mai stata adottata fino ad oggi da nessuna circoscrizione.

Una prima volta lanciata dunque dalla circoscrizione 2, come spiega il Vice-presidente Alessandro Nucera.

“E’ una iniziativa cui abbiamo pensato subito di aderire,” spiega Nucera, “visto che è a favore di tutta la cittadinanza e può contrastare un fenomeno così diffuso a Torino, come il traffico delle bici.”

Il progetto, denominato bicID e nato per contrastare il furto e conseguente commercio illegale delle biciclette, prevede la marchiatura di un codice di identificazione sul telaio delle bici e il rilascio di una tessera con le caratteristiche e il codice dato.

L’iniziativa vede anche il coinvolgimento delle forze dell’ordine per poter facilitare la denuncia del furto e l’eventuale ritrovamento delle biciclette marchiate al legittimo proprietario. Le statistiche dicono infatti che quasi un quarto dei ciclisti è vittima di un furto.

I dati raccolti per il rilascio delle tessere di riconoscimento andranno a costruire il primo registro provinciale delle biciclette, così da garantire la continuità del progetto e fornire ai fruitori del servizio una ‘black list’ per evitare di acquistare una bicicletta usata rubata.

La marchiatura delle biciclette avverrà venerdì 18 novembre dalle 14,00 alle 17,00 presso Triciclo scs c/o ecocentro in via Arbe 12 e venerdì 25 novembre dalle 14,00 alle 17,00 presso Spazio mrf - corso Settembrini 164. La prenotazione è obbligatoria, il costo è di Euro 5,00.        

Per info e prenotazioni:

telefono:011.01135250/52
e-mail: informa2@comune.torino.it

 

 

Giulia Maccagli

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium