/ Economia e lavoro

Economia e lavoro | 15 dicembre 2016, 09:01

Industria 4.0, Engineering e Comau siglano un accordo internazionale di cooperazione

L’obiettivo: sviluppo di soluzioni hardware e software per la manutenzione predittiva delle macchine

Paolo Pandozy di Engineering

Paolo Pandozy di Engineering

Engineering Ingegneria Informatica Spa e Comau Spa hanno sottoscritto un accordo di cooperazione, a livello globale, unendo le forze per proseguire congiuntamente lo sviluppo e la commercializzazione di soluzioni per la manutenzione predittiva basate su hardware e software modulari finalizzati all’acquisizione ed analisi di dati di campo (Internet of Things, Big Data Analytics). Tali soluzioni sono rivolte all’industria manifatturiera e in particolare alle aziende operanti nei settori automotive, industrial manufacturing, food and beverage, pharma, white goods secondo il paradigma dell’Industria 4.0.

Da un punto di vista tecnico, le soluzioni in sviluppo dalle due società partner hanno l’obiettivo di prevedere il potenziale verificarsi di malfunzionamenti o fermi delle macchine ed intercettare i trend negativi nella qualità del processo di produzione (predictive maintenance system). In questo modo i processi manutentivi e produttivi all’interno degli stabilimenti diventano più rapidi ed efficaci, a tutto vantaggio della competitività delle aziende sui mercati globali.

Negli ultimi anni si è assistito ad un costante incremento di tecnologie (IoT, robot collaborativi, data analytics) e paradigmi (Industria 4.0) capaci di raggiungere e rendere sostenibili i sempre maggiori livelli di efficienza, qualità, produttività e time-to-market richiesti dal mercato all’industria manifatturiera. Per far fronte a queste sfide e, più in generale, alla profonda trasformazione in atto nei processi produttivi, Comau ed Engineering mettono a disposizione delle aziende più innovative le rispettive competenze ed esperienze in settori diversi ma complementari, come quelli dell’Industrial Automation (Comau) e dell’Information and Communication Technology (Engineering).

Mauro Fenzi, CEO di Comau, sottolinea l’importanza dell’accordo tra le due società. “L’accordo sottoscritto con Engineering costituisce un elemento importante nella nostra strategia volta a rendere l’automazione industriale sempre più ‘aperta’ ed easy-to-use. Questa collaborazione, e soprattutto la sinergia che deriva dall’unione del know-how delle due aziende – già da tempo impegnate nello sviluppo di soluzioni per l’Industria 4.0 – ci consente di guidare le aziende manifatturiere nel cambiamento in atto nei processi produttivi, con particolare riferimento al contesto della cosiddetta quarta rivoluzione industriale”.

Paolo Pandozy, CEO di Engineering, ha commentato “Grazie alla complementarietà delle competenze e delle soluzioni delle due aziende potremo fornire al mercato una capacità unica per migliorare la qualità e l’economicità dei processi produttivi automatizzati sfruttando le più moderne tecnologie di raccolta e analisi dei dati di campo”.

Comau

Da oltre 40 anni Comau, Società del Gruppo FCA, si occupa della produzione e fornitura di sistemi avanzati di automazione industriale e dell'integrazione di prodotti, processi e servizi atti ad aumentare la resa e l’efficienza degli impianti, per ridurre i costi complessivi di produzione. Con una storia consolidata nell'industria automobilistica, Comau diversifica le proprie competenze e impiega il proprio know-how per operare in nuovi ambiti e realizzare innovative applicazioni, offrendo sistemi e linee di saldatura e assemblaggio scocche, sistemi di lavorazione e assemblaggio motori e una vasta gamma di robot industriali per tutti i campi applicativi. L’azienda fornisce, inoltre, servizi di eco-sostenibilità e di manutenzione, destinati ad un'ampia gamma di settori industriali. Il network internazionale di Comau ha il suo Headquarter a Torino, in Italia, copre 17 Paesi – con 33 sedi, 15 siti produttivi – e impiega circa 12.600 persone in tutto il mondo. Il successo dell’azienda deriva dalla capacità di soddisfare le aspettative e le necessità dei clienti, grazie all'applicazione di tecnologie strategiche per implementare soluzioni personalizzate e all'avanguardia che possono coprire ogni fase di un progetto. Il continuo sviluppo dei propri prodotti e servizi, consente a Comau di essere leader globale nel settore dell’automazione industriale.

www.comau.com

Engineering

Il Gruppo Engineering è leader italiano nel settore dell’Information Technology con oltre 50 sedi in Italia, Belgio, Spagna, Germania, Repubblica di Serbia, America Latina (Brasile e Argentina) e USA. Il Gruppo, con circa 8.500 dipendenti, gestisce iniziative IT in oltre 20 Paesi con progetti in diverse aree di business: Finanza, Pubblica Amministrazione e Sanità, Industria e Servizi, Telco e Utilities. Opera nel mercato dell’outsourcing e del cloud computing attraverso un network integrato di 5 data center localizzati a Pont-Saint-Martin (AO), Torino, Vicenza, Milano e Roma, dotati di infrastrutture allineate ai migliori standard tecnologici, qualitativi e di sicurezza. Il Gruppo svolge un ruolo di leadership nella ricerca sul software, coordinando diversi progetti nazionali e internazionali attraverso una rete di partner scientifici e universitari in tutta Europa. Dal 1999 Engineering dispone anche di una propria struttura dedicata ad attività di formazione permanente, la Scuola di IT & Management “Enrico Della Valle”, un asset esclusivo nel panorama nazionale che, con 200 docenti certificati e 333 corsi a catalogo, ha erogato nel 2015 oltre 18.000 giornate di formazione tecnica, metodologica e di processo.

www.eng.it   /  @EngineeringSpa

C.S.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A NOVEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium