/ Attualità

Attualità | 07 giugno 2017, 18:00

L’Ecomuseo dell’Argilla di Cambiano presenta al pubblico Landed, un nuovo percorso espositivo permanente che ne accresce il patrimonio museale

Venerdì 9 giugno, alle ore 18.30

L’Ecomuseo dell’Argilla di Cambiano presenta al pubblico Landed, un nuovo percorso espositivo permanente che ne accresce il patrimonio museale

Venerdì 9 giugno, alle ore 18.30,  il Munlab (Ecomuseo dell’Argilla) di Cambiano, uno dei 23 ecomusei della regione Piemonte, presenterà al pubblico Landed, un nuovo percorso espositivo permanente che ne accresce il patrimonio museale. Si tratta di un ciclo di 5 installazioni (più due in work in progress) realizzate da altrettanti giovani artisti piemontesi e internazionali e frutto di un innovativo percorso di ricerche transdisciplinare.

Arte contemporanea, scienze geologiche, storia locale, archeologia, tecnologia e design si sono quindi contaminate vicendevolmente per dar vita al progetto Landed: una vera e propria esplorazione della materia “argilla” che, grazie alla sua plasticità, è capace di narrare e registrare nel corso del tempo eventi impressi in essa.

Tra le installazioni che arricchiscono il percorso espositivo, Clay Sound Landscape, esperienza collettiva vissuta da un gruppo di persone (insegnanti, giovani ceramisti e cittadini interessati), che ha condiviso un percorso di conoscenza del territorio del Pianalto di Poirino, e Cabinet of Curiosities, piccoli armadietti in cui sono raccolte tracce e impronte di eventi frutto dell’azione di agenti atmosferici o di attività antropiche impressi nell’argilla. A concludere, la presentazione del work in progress di altri due lavori: Adsorbere, un’installazione ambientale caratterizzata dai colori ricavati dai diversi strati di argilla affioranti nella cava di Cambiano, e Munlab Lander, un dispositivo mobile composto da diversi sistemi multimediali che permettono di scambiare informazioni sulla materia dell’argilla. 

«Il cuore del progetto Landed – affermano i coordinatori di Landed Andrea Caretto e Raffella Spagna – è la materia Argilla, che è sia un elemento naturale con specifiche caratteristiche chimico-fisiche, sia materia prima che ha accompagnato da sempre l'evoluzione delle culture umane.

Abbiamo deciso con questo progetto di raccontare, tramite una ricerca che procede attraverso un approccio multi-scala, la materia argilla dalle sue caratteristiche microscopiche alla scala vasta di paesaggio».

A conclusione dell'inaugurazione sarà possibile dialogare con gli artisti Paola Anziché, Fabienne Trotte, Juan Esteban Sandoval, Andrea Caretto e Raffaella Spagna durante un momento conviviale in cui poter degustare un delizioso aperitivo fino a chiusura degli spazi.

L’ingresso è libero e gratuito

C.S.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO AD AGOSTO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium