/ Economia e lavoro

Economia e lavoro | 20 luglio 2017, 16:49

Environment Park si allea con Enea per progetti di eco-innovazione

L'accordo avrà una durata triennale. Soddisfatti i presidenti dei due enti, Federico Testa e Mauro Chianale

Environment Park si allea con Enea per progetti di eco-innovazione

Realizzare progetti e iniziative congiunte nel campo della ricerca, dell’innovazione, dell’assistenza tecnica e della formazione in settori di comune interesse, con particolare riferimento ai temi dell’energia, dell’ambiente e dell’efficienza energetica negli usi finali. E’ questo il principale obiettivo del protocollo d’intesa firmato oggi, 20 luglio, a Roma dai Presidenti dell’Agenzia Nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile (Enea), Federico Testa, e di Environment Park, Mauro Chianale.

L’accordo, nato per iniziativa della Regione Piemonte, della Città di Torino e della Ue, avrà durata triennale e apre la strada a molteplici attività. Tra queste, in particolare, la partecipazione a programmi di ricerca regionali, nazionali ed internazionali; lo sviluppo di collaborazioni tecnico scientifiche; la progettazione e organizzazione di iniziative di carattere tecnico-professionale e l’erogazione di percorsi formativi per tecnici del settore.

“Con questa intesa l’Enea amplia la rete di collaborazioni strategiche con centri di elevate competenze tecnico-scientifiche e nuove realtà imprenditoriali, finalizzate ad accrescere la propria capacità di trasferimento di tecnologie, sistemi e servizi ad alta efficienza energetica, per la competitività e la qualificazione dei comparti produttivi nazionali”, ha dichiarato il presidente Federico Testa, aggiungendo che “l’accordo con Environment Park consente inoltre di rafforzare il posizionamento di Enea in Piemonte”. “Quella siglata è un’intesa strategica dalle enormi potenzialità - , ha invece affermato Mauro Chianale, Presidente di Environment Park -. Consente infatti di unire le nostre forze a quelle di una importantissima realtà italiana che persegue i medesimi obiettivi di eco-innovazione e di efficienza energetica”.

A livello operativo, i primi progetti di collaborazione riguardano l’efficienza energetica e, nello specifico, la partecipazione congiunta a bandi e programmi di ricerca regionali e nazionali, formazione e assistenza tecnica per la diffusione di buone pratiche nella riqualificazione energetica degli edifici, la predisposizione di progetti integrati da presentare congiuntamente a potenziali soggetti finanziatori.

c.s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A NOVEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium