/ Altri sport

Altri sport | 07 settembre 2017, 12:00

Crissolo (Cn), domani i gemelli Dematteis lanciano la sfida al Re di pietra: il Monviso

Meteo permettendo cercheranno di battere il tempo (già battuto in allenamento?) impiegato da Viale per salire dai 2020 di Pian del Re ai 3.841 della vetta del Viso: 1h48'54". L’evento sarà anche una festa durante la quale celebrare la montagna e lo mport, nel rispetto della natura

Bernard e Martin Dematteis

Bernard e Martin Dematteis

Terminati gli ultimi allenamenti per rifinire la preparazione, ora tocca a lui: il Monviso, il Re di Pietra. E ad un record che dura da ben 31 anni da superare. Un tentativo di record che avrà un’anima green: l’organizzazione è infatti stata curata in collaborazione con la Cooperativa ERICA, inserito in una giornata eco-sostenibile sotto tutti i punti di vista.

Bernard e Martin Dematteis sono pronti: anche i problemi legati ai valori del ferro nel sangue del secondo sembrano superati. I due vicecampioni mondiali di corsa in montagna, grazie all’argento a squadre vinto a inizio agosto a Premana, possono affrontare con la mente sgombra  quel record che dura quasi 31 anni.

Nel 1986 fu Dario Viale, a percorrere in 1h48'54" i 1821 metri di dislivello positivo tra la sorgente del Po a Pian del Re, a quota 2020 metri s.l.m. e la vetta del “Viso” a 3841 m s.l.m.

I Gemelli Dematteis affronteranno il medesimo percorso e dopo il grande risultato ai mondiali vogliono regalarsi un’altra giornata da ricordare. I presupposti ci sono tutti e c’è chi giura che in allenamento i Dematteis abbiano impiegato addirittura un paio di minuti in meno di Viale.

Il tentativo di Record sarà anche una festa, un evento durante il quale celebrare la montagna e lo sport, nel rispetto della natura, in un ideale abbraccio tra agonismo sportivo e ambientale. Un appuntamento che sarà ecosostenibile e che si avvarrà dell’organizzazione della Cooperativa ERICA.

Durante la mattinata saranno inoltre organizzate, a cura di Sportification, delle attività ludico motorie a carattere ricreativo riservate ai più piccoli e agli under 16.

Tra le iniziative messe in campo per la salvaguardia dell’ambiente del Parco è prevista l’organizzazione della raccolta differenziata al “village”, in collaborazione con il Consorzio SEA (gestore della raccolta nei comuni saluzzesi) che supporterà i volontari nella raccolta e che sarà presente anche con un punto informativo. La raccolta differenziata sarà attivata a Pian del Re, partenza e village, con attenzione alla differenziazione dei rifiuti e al loro avvio al riciclo. Verranno organizzate eco-isole, costantemente monitorate, per fare sì che il pubblico e gli appassionati che si troveranno a partecipare possano gettare correttamente i loro rifiuti, ricevendo informazioni preziose sulla raccolta.

È altresì prevista la partnership con il Consorzio nazionale per il riciclo degli imballaggi in alluminio, che metterà anche in palio tra i partecipanti alla giornata una Ricicletta (bicicletta realizzata grazie al riciclo dell’alluminio) e con operatori del mondo del recupero delle plastiche, come Demap e Dentis.

Inoltre, il villaggio sarà alimentato esclusivamente con pannelli fotovoltaici: energia rinnovabile e a impatto zero, fornite dal partner tecnico Sial. Ai partecipanti verranno forniti gadget riutilizzabili e realizzati in materiali innovativi, a partire dalla Stone Paper, speciale carta tipografica realizzata a partire dagli scarti di lavorazione delle rocce calcaree. Un’attenzione particolare sarà infine data alla prevenzione dei rifiuti alla fonte (minore produzione) e alla sostenibilità dei trasporti.

Un altro partner, Granda Zuccheri, presenterà durante la giornata le sue nuove bustine di zucchero in materiale compostabile e riciclabile. Infine tutto il village sarà alimentato con energia sostenibile proveniente dai pannelli fotovoltaici: ad assicurarla sarà Sial, azienda di Brescia specializzata in tecnologie all’avanguardia rispettose dell’ambiente.

L’obiettivo dell’evento è quello di richiamare l’attenzione dell’opinione pubblica, di tifosi, appassionati e media sulla necessità di proteggere la Biosfera del Monviso, un ecosistema unico e ricco di biodiversità e che va tutelato lanciando anche in occasioni come questa la richiesta di impegno a protezione di un habitat naturale messo in serio pericolo dai cambiamenti climatici, dall’abbandono dei rifiuti e dai cattivi comportamenti dell’uomo.

"Ancora poche ore di attesa e saremo pronti per cercare di realizzare il nostro sogno, battere quel record che dura da tanto tempo e che per noi è sempre stato un punto di riferimento - affermano Bernard e Martin Dematteis -. Sarà una giornata speciale, non solo per il nostro tentativo ma anche perché sarà un evento di sensibilizzazione ambientale perché è necessario e non più rimandabile impegnarsi seriamente per salvaguardare le nostre montagne. Per questo ringraziamo la Cooperativa ERICA e tutti i partner che ci hanno voluto dare il loro sostegno per questa iniziativa e invitiamo tutti, tifosi, appassionati, ad essere con noi venerdì 8 settembre per quella che sarà una festa della Montagna e dell’Ambiente”.

Qualora le condizioni meteo venerdì 8 settembre non dovessero essere favorevoli (l’organizzazione è in costante contatto con Luca Mercalli e Nimbus), il tentativo di Record di Ascesa verrà compiuto nei giorni immediatamente successivi alla data indicata, mentre l’evento sarà recuperato domenica 24 settembre a Fossano.

La scaletta della mattinata di domani prevede:

  • Ore 8.45: Apertura del Village
  • Ore 9.00: Presentazione ufficiale dell’evento con i Gemelli Dematteis, Dario Viale, Paolo Germanetto (ct della nazionale Italiana di corsa in montagna) e le autorità presenti
  • Ore 10.00: Partenza del tentativo di Record dalla sorgente del Po
  • Ore 10.30: Evento promozionale con attività ludico ricreative a carattere motorio per i bambini e ragazzi. Giochi a tema
  • Ore 11.30: Collegamenti in diretta per seguire l’arrivo in cima al Monviso
  • Ore 12.00: Aperitivo, sorteggio della Ricicletta CiAI, giochi e interviste ai protagonisti
  • Ore 12.30: Pasta party per tutti ad oltranza
  • Ore 14.00: Festeggiamenti con Bernard e Martin Dematteis.

Per tutta la durata dell’evento vi saranno la musica e l’animazione di TRS Radio, con collegamenti in diretta.

La partenza, in base alla situazione meteorologica, potrebbe essere anticipata alle 9:30.

L’accesso a Pian del Re, dalle 7.30 in poi, avverrà solamente tramite navetta gratuita da Pian della Regina.

 

Walter Alberto

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium