A Collegno la celebrazione del 73° anniversario della liberazione comprende un fitto programma di appuntamenti. Il 25 aprile in città prenderà il via alle ore 9,30 al cimitero con la messa officiata da Don Filippo Raimondi, per finire con la scopertura della targa in ricordo dei defunti dell'Associazione Nazionale Carabinieri.
A seguire si formerà un corteo che, dalle ore 10,30, percorrerà diverse zone di Collegno fino ad arrivare alla piazza del Municipio in cui si terrà la cerimonia ufficiale. In tale occasione ci sarà una sosta per scoprire la Pietra d'Inciampo di fronte al portale Juvarra della Certosa Reale, dedicata alla memoria di Massimo De Benedetti e rubata poco dopo la sua deposizione nel mese di gennaio. Alle 11,30, invece, il sindaco Francesco Casciano darà il via con il suo discorso alla celebrazione ufficiale, con il presidente dell'ANPI Ottorino Cirella e il presidente del Comitato Interfede della città di Torino Valentino Castellani, a cui farà seguito l'esibizione della Banda Musicale di Collegno.
Le celebrazioni per la Festa della Liberazione, però, non finiscono qui. Venerdì 27 anche gli alunni delle scuole collegnesi verranno coinvolti nella commemorazione. Alle ore 15, infatti, nel giardino Martiri XXX Aprile in via Bolzano gli studenti della scuola Moglia e Marconi leggeranno dei brani e assisteranno alla deposizione di una corona al cippo del giardino. Alle ore 16, invece, la cerimonia si sposterà in via Martiri XXX Aprile 23 dove gli allievi della scuola primaria Boselli presenzieranno la posa di una corona all'interno del plesso scolastico.
In Breve
giovedì 23 ottobre
mercoledì 22 ottobre
martedì 21 ottobre
Che tempo fa
Rubriche
Accadeva un anno fa
Economia e lavoro
Cultura e spettacoli