La Fiat Torino cambia casa e prende la residenza - a partire da questa stagione, per le prossime cinque - al PalaVela.
Il trasferimento - frutto dell’intesa con Parcolimpico, la società che gestisce il Pala Alpituour, oltre al PalaVela - si è reso necessario in seguito alla nuova norma della FIP, che richiede un palazzetto con capienza di almeno 5000 posti per le partite del campionato di Serie A.
“Avremmo potuto chiedere la deroga di un anno e continuare a giocare al PalaRuffini - ha commentato l’amministratore delegato di Fiat Torino, Massimo Feira- ma ci sembrava assurdo, non è nel nostro stile. Abbiamo accettato, quindi, questa grande sfida di venire al PalaVela”. Si passa quindi dai 3900 seggiolini del Ruffini ai 6300 posti- ma nella fase iniziale, di rodaggio, i posti a disposizione saranno “solo” 4600 - del PalaVela, anche se l’ampliamento non è l’unica novità ad arrivare con il cambio di palazzetto: all’interno della struttura di Via Ventimiglia - che diventerà anche sede dell’Auxilium con biglietteria ed un negozio per il merchandising - saranno allestiti quattro punti di ristoro, un’area lounge su uno dei due lati corti dietro al canestro e un’area per i più piccoli, dove i genitori gialloblù potranno lasciare i figli durante lo svolgimento delle partite.
“Il PalaVela occupa una posizione logistica strategica, essendo vicino alla Metropolitana e disponendo di un parcheggio molto ampio. Voglio sottolineare inoltre che il prezzo di biglietti e abbonamenti - con la campagna per rinnovarli che partirà il 23 di agosto- non subirà grossi rincari rispetto al Ruffini. Purtroppo, noi, non abbiamo preso Cristiano Ronaldo” ha scherzato Feira, in riferimento ai rincari del 30% degli abbonamenti per lo Juventus Stadium.
Grande soddisfazione e orgoglio anche da parte di Daniele Donati, dg di Parcolimpico: “Voglio dare il benvenuto ufficiale alla Fiat Torino al PalaVela. Per noi è un evento importante, siamo orgogliosi di questa partnership, che conferma la vocazione polisportiva del PalaVela e si inserisce nel panorama cittadino dando continuità ai tanti eventi sportivi, internazionale e nazionali, che abbiamo potuto ammirare in questa struttura dopo le Olimpiadi del 2006. Siamo contenti di dare un palcoscenico alle gesta della squadra di basket della città: speriamo che il PalaVela sia una sede fortunata e che diventi la nuova casa dei tifosi di Fiat Torino, sperando che possano essere sempre più numerosi” ha concluso il dg.