/ Economia e lavoro

Economia e lavoro | 20 settembre 2018, 19:45

Al via la sesta edizione della Biotech Week, scienza e biotecnologie protagoniste in Piemonte

Da lunedì 24 a domenica 30 settembre

Al via la sesta edizione della Biotech Week, scienza e biotecnologie protagoniste in Piemonte

Dal 24 al 30 settembre si celebra in tutto il mondo la biotech week. Sette giorni di eventi e manifestazioni per raccontare le biotecnologie ad un pubblico vasto ed eterogeneo e celebrare il ruolo chiave che il biotech ha, e sempre più potrà avere, nel migliorare la qualità della nostra vita.

Una settimana durante la quale, anche in Piemonte, sarà possibile intraprendere un affascinante viaggio alla scoperta di questo metasettore che ha generato nel 2016 un fatturato di oltre 11,5 miliardi di euro a livello nazionale e che conta, a fine 2017, 571 imprese attive nelle aree salute, agricoltura e zootecnia, industria e ambiente.

Un programma ricco ed eterogeneo reso possibile solo grazie alla rinnovata e fattiva collaborazione di tante istituzioni, aziende, scuole, centri universitari e di ricerca, parchi scientifici, teatri, musei, fondazioni e associazioni che, anche quest’anno, hanno voluto aderire all’iniziativa organizzando un evento sul tema biotech.

Gli appuntamenti che si alterneranno in Piemonte durante la VI biotech week sono eventi pensati per platee diverse: ricercatori e addetti ai lavori ma anche istituzioni, giornalisti, pazienti, famiglie e tanti studenti, dalle scuole elementari alle università. 

Importante il sostegno che negli anni le istituzioni hanno continuato a confermare alla manifestazione: l’iniziativa ha infatti ottenuto nel 2015 la “Medaglia del Presidente della Repubblica” quale premio di rappresentanza e gode quest’anno del patrocinio del Senato della Repubblica. All’interno del programma 2018 della settimana, Il Technology Forum Life Sciences, evento organizzato da The European House Ambrosetti con Assobiotec e Cluster Alisei, ha inoltre ricevuto il patrocinio della Camera dei Deputati.

L’Italia, con 100 appuntamenti in programma, si conferma il Paese con il maggior numero di iniziative a livello europeo – spiega Riccardo Palmisano Presidente di Assobiotec, l’associazione nazionale per lo sviluppo delle biotecnologie che fa parte di Federchimica che promuove e coordina l’iniziativa a livello italiano fin dalla sua prima edizione – Laboratori, conferenze, seminari, visite guidate, dibattiti pubblici sul ruolo e le potenzialità del biotech, così come spettacoli, playdecide, contest e tanti eventi a “porte aperte” offriranno la rara occasione di conoscere e sperimentare in prima persona le innumerevoli applicazioni e le straordinarie opportunità che le biotecnologie offrono al miglioramento della vita di tutti. Grazie a questa manifestazione, giunta quest’anno alla sua sesta edizione, anche un pubblico di non esperti potrà avvicinarsi a un settore vitale, ad alto tasso di innovazione e potenzialmente strategico per la crescita economica futura di tutto il Paese”.

Per conoscere nel dettaglio gli eventi regionali è possibile scaricare il programma completo alla pagina http://bit.ly/programmaEBW

Tutti gli appuntamenti della settimana potranno inoltre essere seguiti e commentati usando gli #EBW2018 #GBW2018 e #biotechweek 

c.s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium