/ Altri sport

Altri sport | 14 novembre 2018, 08:30

Torino, alla "Scuola del Libro" successo per il corso di scrittura sportiva a cura de "l'Ultimo Uomo"

Intervista ai relatori Daniele Manusia ed Emanuele Atturo, rispettivamente fondatore e caporedattore del sito di approfondimento sportivo recentemente acquistato da Sky Sport.

I relatori (al centro) in compagnia dei partecipanti al corso

I relatori (al centro) in compagnia dei partecipanti al corso

Tra i vari workshop, seminari e master organizzati dalla "Scuola del Libro" di Torino, la settimana scorsa si è svolto un corso di scrittura sportiva a cura de "l'Ultimo Uomo", nella sede della casa editrice Add in piazza Carlo Felice. 

"L'Ultimo Uomo" è un sito di approfondimento sportivo fondato nel 2013 da Timothy Small e da Daniele Manusia. Recentemente è stato acquistato da Sky Sport e sta diventando sempre più un punto di riferimento per gli appassionati di analisi e statistiche sportive, ma anche per chi vuole scoprire aneddoti misteriosi e conoscere personaggi poco approfonditi dai media nazionali. 

Alla fine dei tre giorni di corso, i relatori Daniele Manusia (fondatore del sito) ed Emanuele Atturo (caporedattore) si sono concessi ad un paio di domande per spiegare la loro visione di giornalismo sportivo e del perché organizzare un evento per aspiranti professionisti del settore.

Durante le lezioni, i partecipanti hanno potuto imparare ad utilizzare il metodo che si usa nella redazione del sito e constatare come l’attenzione sia sempre rivolta ai piccoli particolari, alle analisi di gesti tecnici, alla stesura di profili di vari giocatori, all’utilizzo di dichiarazioni degli stessi, mantenendo uno stile di scrittura di qualità e sempre basato su competenze tecniche e originalità di idee, proprio come spiegato da Daniele Manusia:

 

"Uno degli obiettivi di questo corso è trasmettere il nostro metodo, cercando di purificarsi un pochino lo sguardo rispetto a quello che è oggi il contesto giornalistico sportivo italiano digitale, senza ripeterne i tic e alcune deformazioni. E poi ricostruire in scala l'esperienza che abbiamo con molti autori di UU, l'editing, l'ideazione dei pezzi, il confronto e il lavoro sullo stile di ognuno. Come nasce l'dea di questo corso? Ci è stato prima di tutto chiesto dalla Scuola del Libro e abbiamo deciso di accettare perché, al di là del valore della loro richiesta, organizzano corsi con molti autori di qualità e il fatto che si siano interessati a noi è di per sé un onore".

Oltre ad essere fondatore del sito "l’Ultimo Uomo", Daniele Manusia è anche uno scrittore affermato grazie al libro "Cantona, come è diventato leggenda" (Add editore, 2017). Spontaneo, dunque, porgere una domanda riguardo a giovani e meno giovani che hanno partecipato a questo corso con la speranza di poter entrare nel mondo del giornalismo sportivo:

 

"Siamo sempre sorpresi dalla passione sincera che troviamo in ragazzi più giovani o nostri coetanei che hanno voglia di scrivere di sport. Abbiamo incontrato persone con la mentalità aperta e curiosi, disposti a mettere da parte le convenzioni del giornalismo che fanno i quotidiani per cercare uno stile personale e idee nuove. Sono venute fuori belle cose e anche se non tutti potranno continuare a fare questo mestiere, o magari finiranno in una redazione più tradizionale, speriamo che qualcosa di quello che abbiamo fatto insieme gli sia utile anche in futuro". 

"Se ci saranno ulteriori edizioni del corso? Questo non dipende da noi, ma dalla 'Scuola del Libro' che lo organizza in questo caso in collaborazione con la casa editrice Add, di Torino. Siamo stati molto bene e torneremo volentieri se ce ne sarà occasione", hanno infine concluso i relatori.

Nel frattempo, in attesa della prossima edizione di questo corso, a chi scrive non resta che ringraziare la "Scuola del Libro" di Torino e i due relatori Daniele Manusia e Emanuele Atturo, persone estremamente competenti e molto umane, qualità per niente scontate nel mondo del giornalismo di oggi.

Giorgio Remuzzi

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium