/ Eventi

Eventi | 28 marzo 2019, 09:12

Armonia delle differenze: note speciali per la giornata dedicata all'autismo

L’Orchestra da Camera Giovanni Battista Polledro prosegue a Torino con la sua programmazione: appuntamento il 2 aprile

Armonia delle differenze: note speciali per la giornata dedicata all'autismo

L’Orchestra da Camera Giovanni Battista Polledro prosegue a Torino con la sua programmazione di Stagione che si ispira all’Armonia delle Differenze. La Polledro propone questa volta, per il suo 4° concerto, un intera serata dedicata alla figura di Wolfgang Amadeus Mozart con un Direttore Ospite e due Soliste ai fiati e legni, negli spazi del conservatorio Verdi di piazza Bodoni.

L'appuntamemto musicale si tiene in una data assai significativa, ovvero nella Giornata mondiale per la Consapevolezza sull’Autismo (2 aprile) e si abbina idealmente a una mostra itinerante - specifica sul tema Autismo - che si tiene a Torino dal 29 marzo al 14 aprile.

Il concept della Stagione pensata dal Direttore Stabile del Artistico della Polledro, Maestro Federico Bisio, attinge alla ricerca degli aspetti psicologici che soggiacciono alla realtà umanamente percepita. La musica, in particolar modo, per sua stessa natura legata agli ambiti più remoti della coscienza, ha svolto un ruolo rilevante in questa indagine.

Consapevoli che la musica sia fondamentale per il nostro benessere interiore, la nostra crescita personale e lo sviluppo di altre forme di arte, comunicazione e creatività,  Vi diamo appuntamento a MARTEDÌ 2 APRILE alle ore 21 presso il Conservatorio “Giuseppe Verdi” di piazza Bodoni a Torino con il Direttore ospite, il Maestro Giuseppe Montesano. In programma, di Wolfgang Amadeus Mozart, la Sinfonia in Mi bemolle maggiore n.1 KV 16, il Concerto in Do maggiore per flauto e arpa KV 299 – con Solisti Rebecca Viora al flauto e Federica Mancini all’arpa – e la Sinfonia in Do maggiore n. 41 “Jupiter” KV 551.

Il concerto è idealmente gemellato con la mostra tematica sull’autismo “L’arte risveglia l’anima”, che si inaugura giovedì 28 marzo alle ore 17,30  (ingresso libero) presso gli spazi espositivi di Regione Piemonte in piazza Castello a Torino ed e promossa dall’associazione culturale L’immaginario e l’Associazione Autismo Firenze e ANGSA Ass. Nazionale Genitori Soggetti Autistici. 

A Testimonial del trait-union tra il concerto mozartiano e la mostra dedicata alla creatività e l’autismo, il dottor Maurizio Arduino, psicologo e autore de “Il bambino che parlava con la luce”, Ed. Einaudi, che sarà presente all’esecuzione musicale insieme ad altri esperti sul tema.

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium