Il Piemonte torna dai Campionati di Società con un argento e un bronzo, conquistati rispettivamente dalle squadre maschili di Iuvenilia e Arcieri di Volpiano. Nella suggestiva cornice di Villa Borghese, a Roma, gli atleti della Iuvenilia Alessandro Paoli e Marco Morello (arco olimpico), Riccardo Sino (arco nudo) e Gianluca Ruggiero (compound) si sono arresi in finale contro gli Arcieri del Medio Chienti, al quarto titolo nelle 18 edizioni della manifestazione, istituita nel 2001 e disputata ogni anno con l’eccezione del 2005. La società marchigiana è la più presente nell’albo d’oro del campionato e oggi ha scalzato dal gradino più alto del podio proprio la Iuvenilia, campione nel 2018 a L’Aquila. La finale è stata peraltro una “rivincita” di quella della passata stagione e si è conclusa con il punteggio di 8-6 (volèe 2-2 3-1 1-2 2-1).
Dopo il primo parziale in parità, Marco Seri (arco olimpico), Antonio Bianchini (arco nudo) e Francesco Sparvoli (compound) hanno allungato nella seconda frazione; i torinesi - tra cui Morello e Paoli, entrambi azzurri agli Europei indoor di marzo e rispettivamente argento Senior e quarto Junior - hanno accorciato le distanze nella terza volèe, senza però riuscire a completare la rimonta. Sul terzo gradino del podio sono salite (pari merito) le altre due semifinaliste del campionato: gli Arcieri di Volpiano, quinti un anno fa, e gli Arcieri Augusta Perusia. A comporre la formazione piemontese Stefano Casaroli (arco olimpico), Ferruccio Berti e Sallustio Grassi (arco nudo) e Marco Bruno (compound).
La Iuvenilia ha chiuso al primo posto il girone della prima fase, davanti a Arcieri Kappa Kosmos Rovereto, Arcieri Abruzzesi e Arcieri Fivizzano. Seconda piazza invece per gli Arcieri di Volpiano, alle spalle di Medio Chienti e davanti a Ass. Naz. Polizia Di Stato Il Fortilizio e Arcieri Città di Terni. Le due compagini piemontesi si sono poi trovate nello stesso raggruppamento della seconda fase insieme a Arcieri Audax Brescia e Arcieri Tre Torri; hanno concluso ai primi due posti - Volpiano prima e Iuvenilia seconda - guadagnandosi l’accesso alle semifinali. Qui la Iuvenilia ha superato 9-4 gli Arcieri Augusta Perusia, mentre gli Arcieri di Volpiano hanno ceduto con analogo punteggio contro il Medio Chienti, poi medaglia d’oro.
Il Piemonte ha partecipato al Campionato di Società anche con due squadre femminili: la Iuvenilia e il Sentiero Selvaggio. Nella prima hanno tirato Aiko Rolando, Tiziana Libertone, Danila Bera e Stefania Rolle; nella seconda Emanuela Castagneri, Rita La Manna, Antonella Maroli, Cinzia Ruatta e Francesca Varvarà. La Iuvenilia ha chiuso in testa il primo girone davanti a Arcieri del Piave, Arcieri Uras e Ass. Naz. Polizia Di Stato Il Fortilizio, ma nella seconda fase ha mancato l’accesso alle semifinali contro Arcieri Abruzzesi, Arcieri Tre Torri e Arcieri Sagittario. Terzo nel primo raggruppamento con Arcieri Monica, Arcieri Sagittario - DLF Roma e Arcieri delle 5 Torri, il Sentiero Selvaggio è rientrato nei gironi di “completamento”, vincendo il proprio davanti a Arcieri Uras, CUS Roma e Arcieri Del Forte.
Regolamento della manifestazione
Il Campionato di Società è una gara a 25 metri con bersaglio triplo da 60 cm; quello superiore per l’arco olimpico, quello centrale per l’arco nudo e quello inferiore per il compound. Le formazioni sono composte da un arciere per ogni divisione (più eventuali riserve) e si qualificano alla fase nazionale attraverso i punteggi fatti registrare dai propri atleti - uno per divisione, nella stessa occasione - in una delle gare indoor del calendario federale, entro il 31 marzo. La finale nazionale del Campionato vede quindi in campo le migliori 16 squadre maschili e femminili. Nella prima fase queste vengono divise in 4 gironi all’italiana, con passaggio delle prime due al turno successivo. Una nuova fase con due gironi all’italiana determina le quattro semifinaliste. Ogni incontro è composto da 4 volèe da 9 frecce ciascuna, 3 per arciere; dopo ogni tornata di tre frecce viene attribuito un punto alla formazione dell’arciere vincitore, mentre in caso di pareggio entrambe le formazioni guadagnano un punto.