Alle ore 10.30 di oggi, venerdì 8 febbraio, al Pala Alpitour di Torino, prende il via con le qualificazioni femminili il Grand Prix Fie di fioretto maschile e femminile.
Alla gara – che conferisce punteggio doppio rispetto alle classiche prove di Coppa del Mondo – prenderanno parte tutti i protagonisti del fioretto mondiale maschile e femminile in cerca della qualificazione individuale per le Olimpiadi di Tokyo 2020. Fra questi anche gli esponenti del plurimedagliato olimpico e mondiale fioretto azzurro, che hanno già conquistato la qualificazione olimpica a squadre: il quartetto maschile azzurro composto da Alessio Foconi, Andrea Cassarà, Daniele Garozzo e Giorgio Avola si è aggiudicato il pass con l’argento nella prova di Parigi, quello femminile con Arianna Errigo, Elisa Di Francisca, Alice Volpi e Francesca Palumbo (lo stesso quartetto dell’argento mondiale conquistato a Budapest 2019) grazie al bronzo nella prova di Katowice in Polonia.
Le donne potranno così difendere il titolo olimpico di Londra 2012, poiché a Rio 2016 non venne disputata la prova a squadre per l’ormai superata rotazione delle specialità nel programma olimpico.
Saranno tre per nazione gli atleti che potranno cercare la qualificazione olimpica a livello individuale, sia nel maschile che nel femminile.
Nelle precedenti prove di Coppa del Mondo, il cui ranking femminile è guidato dalla ventinovenne russa Inna Deriglazova (campionessa mondiale 2019, 2017 e 2015 e
campionessa olimpica a Rio 2016), Elisa Di Francisca ed Arianna Errigo (entrambe bronzo mondiale individuale a Budapest 2019 e rispettivamente n. 3 e n. 4 del mondo) hanno esordito a Il Cairo rispettivamente con un oro e un argento. Nella seconda tappa di Saint Maur Alice Volpi, numero due del ranking mondiale FIE e vincitrice a Torino lo scorso anno, è andata a segno centrando l’oro nel derby di finale contro Martina Batini, argento; in quella di Katowice, infine, Camilla Mancini ha conquistato l’argento.
Nel maschile Alessio Foconi (attuale numero uno del ranking mondiale FIE, trionfatore a Torino nel 2016 e bronzo nel 2019, campione mondiale 2018) ha incamerato il terzo posto nel debutto a Bonn e l’oro nella prova di Tokyo; bronzo a Bonn anche per Andrea Cassarà, n. 6 FIE, mentre Daniele Garozzo (ora n. 3 della classifica mondiale) ha centrato il bronzo a Tokyo e l’argento a Parigi.
Fra gli stranieri, oltre alla pluricampionessa olimpica e mondiale Inna Deriglazova sono attesi a Torino fra gli altri anche lo statunitense Race Imboden, campione uscente del TROFEO INALPI e numero 4 del ranking mondiale FIE, il francese Enzo Lefort, n. 2 FIE e oro mondiale a Budapest 2019.
L’ALBO D’ORO TORINESE
COPPA DEL MONDO INDIVIDUALE
2009 (ITA) Valentina Vezzali
2010 (ITA) Valentina Vezzali
2011 (ITA) Valentina Vezzali
2012 (ITA) Ilaria Salvatori
2013 (ITA) Arianna Errigo
2014 (RUS) Inna Deriglazova
COPPA DEL MONDO A SQUADRE
2010 (ITA) Valentina Vezzali, Arianna Errigo, Elisa Di Francisca, Ilaria Salvatori
2011 (ITA) Valentina Vezzali, Arianna Errigo, Elisa Di Francisca, Ilaria Salvatori
2012 (ITA) Valentina Vezzali, Arianna Errigo, Elisa Di Francisca, Ilaria Salvatori
2013 (ITA) Arianna Errigo, Alice Volpi, Benedetta Durando, Carolina Erba
2014 (ITA) Arianna Errigo, Elisa Di Francisca, Carolina Erba, Valentina Vezzali
GRAND PRIX FIE “TROFEO INALPI”
MASCHILE
2014 (RUS) Andrei Cheremisinov
FEMMINILE
2014 (ITA) Arianna Errigo
MASCHILE
2015 (CHN) Ma Janfei
FEMMINILE
2015 (ITA) Alice Volpi
MASCHILE
2016 (ITA) Alessio Foconi
FEMMINILE
2016 (USA) Lee Kiefer
MASCHILE
2017 (USA) Alexander Massialas
FEMMINILE
2017 (RUS) Inna Deriglazova
MASCHILE
2019 (USA) Race Imboden
FEMMINILE
2019 (ITA) Alice Volpi