/ Eventi

Eventi | 06 marzo 2022, 17:33

CAMERA, primi giorni da record per la mostra "Capolavori della fotografia moderna 1900-1940"

In esposizione fino al 26 giugno òa collezione Thomas Walther del Museum of Modern Art

CAMERA, primi giorni da record per la mostra "Capolavori della fotografia moderna 1900-1940"

Aperta al pubblico giovedì 3 marzo, la mostra “Capolavori della fotografia moderna 1900-1940. La collezione Thomas Walther del Museum of Modern Art, New York” esposta a CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia di Torino ha richiamato, nei primi giorni, un pubblico record, registrando oltre 3.000 presenze.

Fa veramente piacere rivedere le sale di CAMERA piene di pubblico come per le mostre dedicate a Man Ray e alla collezione Bertero, prima dello stop imposto dalla pandemia - commenta il direttore di CAMERA, Walter Guadagnini. E fa ancor più piacere vedere che il pubblico ha capito l'eccezionalità di questa mostra e in tanti vogliono godersi i capolavori dei grandi maestri della fotografia del XX secolo.

In mostra è presente una straordinaria selezione di oltre 230 opere che hanno segnato la storia della fotografia, realizzate di grandi maestri dell’obiettivo. Seguendo una stagione fondamentale dello sviluppo del linguaggio fotografico, la mostra restituisce il particolare fermento creativo con cui gli artisti della collezione Thomas Walther, dal MoMA di New York, interpretarono il proprio tempo, ridefinendo i canoni stessi della fotografia.

Accanto alle nuove possibilità offerte dai progressi tecnici di quei decenni, in mostra sono presenti una molteplicità di sperimentazioni linguistiche - collages, doppie esposizioni, immagini cameraless e fotomontaggi - che raccontano una nuova libertà di intendere e usare la fotografia

Accanto ad immagini iconiche di fotografi americani come Alfred Stieglitz, Edward Steichen, Paul Strand, Walker Evans o Edward Weston e europei come Karl Blossfeldt, Brassaï, Henri Cartier-Bresson, André Kertész e August Sander, la collezione Walther valorizza il ruolo centrale delle donne nella prima fotografia moderna, con opere di Berenice Abbott, Marianne Breslauer, Claude Cahun, Lore Feininger, Florence Henri, Irene Hoffmann, Lotte Jocobi, Lee Miller, Tina Modotti, Germaine Krull, Lucia Moholy, Leni Riefenstahl e molte altre. 

Oltre ai capolavori della fotografia del Bauhaus (László Moholy-Nagy, Iwao Yamawaki), del costruttivismo (El Lissitzky, Aleksandr Rodčenko, Gustav Klutsis), del surrealismo (Man Ray, Maurice Tabard, Raoul Ubac) troviamo anche le sperimentazioni futuriste di Anton Giulio Bragaglia e le composizioni astratte di Luigi Veronesi, due fra gli italiani presenti in mostra insieme a Wanda Wulz e Tina Modotti.


Per la prima volta in Italia, la collezione Thomas Walther sarà visitabile a CAMERA fino al 26 giugno 2022

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium