C'è già profumo di primavera in città con le Giornate FAI e le fiere florovivaistiche. Ma le iniziative culturali spaziano dal teatro alle mostre di arte per un fine settimana di eventi imperdibili.
GIORNATE FAI DI PRIMAVERA
Sabato 26 e domenica 27 marzo
Tornano le Giornate FAI di Primavera: luoghi solitamente inaccessibili o poco conosciuti che saranno visitabili a contributo libero. Le Giornate FAI quest’anno compiono “trenta primavere” e in Piemonte festeggiano aprendo grazie all'impegno dei suoi volontari 96 strutture di prestigio che resteranno eccezionalmente aperte dalle 10 alle 18. A Torino, si aprono luoghi suggestivi quali il Palazzo del Rettorato ma anche all'ex Scuola di Veterinaria.
Info: https://fondoambiente.it/
GIANLUCA NIBBI - THE DESERT KINGS
Fino al 15 maggio
I “re del deserto” in mostra a Torino alla Galleria del Museo di Arte Urbana in via Rocciamelone 7/c, la personale di Gianluca Nibbi “The desert kings”. L'esposizione, curata dal presidente del MAU e direttore dell'Accademia Edoardo Di Mauro con Alberto Garino, sarà visitabile fino al 15 maggio esclusivamente su appuntamento; l'evento fa parte del progetto Fucina Campidoglio ed è stato inserito nel cartellone di Eurovision Song Contest.
Info: Museo di arte urbana; via Rocciamelone 7/c; https://www.museoarteurbana.it/
OMAGGIO A ANDREY KHRZHANOVSKY
Sabato 26 marzo
Al Museo Nazionale del Cinema, in occasione dell'uscita nelle sale del film "Il naso o la cospirazione degli anticonformisti", distribuito da Double Line, ospita un omaggio all'opera di Andrey Khrzhanovsky, illustre rappresentante del cinema d'animazione sovietico e russo. Il regista ha spesso celebrato, nei suoi film e nella sua attività teorica, l'arte come veicolo di opposizione ai regimi totalitari. È fondatore, insieme a Yuri Norshteyn, Fëdor Chitruk e Eduard Nazarov, dello School-Studio “Shar” di Mosca.
Info: Museo del Cinema; Via Montebello, 20; www.museocinema.it
FOLLIA IN FIORE
Sabato 26 e domenica 27 marzo
A dare il via alla primavera è la XIII edizione di Follia in Fiore, la mostra mercato diventata uno degli appuntamenti florovivaistici imperdibili del panorama nazionale che torna, dopo due anni di stop, con una festa di primavera. Promossa dalla Città di Collegno, in collaborazione con la Società Orticola del Piemonte, la manifestazione è rivolta a tutto pubblico di appassionati, famiglie, curiosi e amanti dei fiori, delle piante e della natura.
Info: Certosa Reale di Collegno; Parco della Certosa, Viale Martiri XXX Aprile; https://www.comune.collegno.to.it/follia-in-fiore
TEATRO
GHIACCIO - FROZEN
Sabato 26 ore 19.30, domenica 27 ore 15.30
Un thriller psicologico che si annoda intorno alle vite di un serial killer condannato, la madre di una delle sue vittime e una psichiatra. Ognuno di loro propone una propria versione dei fatti, offrendo un ritratto di se stesso e del proprio animo lacerato, ma, lentamente, la storia si ricompone e i fili del dolore che ne è scaturito ritrovano un ordine e una consistenza diversa, arrivando quasi a sciogliersi nell'idea di un possibile perdono. Con Filippo Dini (anche regista), Mariangela Granelli e Lucia Mascino.
INFO: Teatro Gobetti, via Rossini 8, www.teatrostabiletorino.it
IL BERRETTO A SONAGLI
Sabato 26 ore 19.30 e domenica 23 ore 15.30, poi repliche fino al 3 aprile
Gabriele Lavia è protagonista e regista di questa 'tragedia della mente', ormai considerata un classico, scritta da Luigi Pirandello. In scena un "uomo vecchio", invisibile, senza importanza, schiacciato nella morsa della vita. Attraverso di lui emerge una società "malata di menzogna" che ci rivela le ipocrisie e le superficialità che troppo spesso regolano la nostra esistenza.
INFO: Teatro Carignano, piazza Carignano 6, www.teatrostabiletorino.it
CIARA. LA DONNA GIGANTE
Sabato ore 21, domenica ore 17 (poi in replica fino al 3 aprile)
Scritto dal drammaturgo scozzese David Harrower, questo monologo ha per protagonista Roberta Caronia, talentuosa attrice e vincitrice del Premio ANCT 2020, che qui incarna una giovane gallerista la cui vita è sospesa tra la malavita e l'arte contemporanea. A firmarne la regia è Elena Serra.
INFO: Area X del Gruppo Intesa Sanpaolo, via San Francesco d’Assisi 12, www.fondazionetpe.it
CASA DEL TEATRO RAGAZZI E GIOVANI
Sabato 26 e domenica 27 ore 16.30 e 17.30
In sala grande, alle 16.30, debutta “Il messaggero delle stelle”. Tra rime surreali, un po’ di scienza e molta patafisica, Francesco Niccolini e Flavio Albanese raccontano l’incontro tra Astolfo d’Inghilterra, uno dei magici protagonisti dell’Orlando Furioso, e Galileo Galilei, personaggio chiave della rivoluzione scientifica considerato il padre della scienza moderna, nonché Copernico, Keplero, Newton e gli altri grandi scienziati del passato. Regia di Marinella Anaclerio. Dagli 8 anni.
In sala piccola, invece, alle 17.30 ecco “Viola e il bosco”: diretta da Silvano Antonelli, Marta Zotti/Viola racconta in terza persona di sé evocando la scansione dei momenti importanti della sua vita e degli appuntamenti di una vita che è la sua, ma potrebbe essere quella di ciascuno di noi. Dai 6 anni.
INFO: Casa del Teatro Ragazzi e Giovani, corso Galileo Ferraris 266, www.fondazionetrg.it
CAVOLI CHE STORIA!
Domenica 27 ore 16.30 (merenda dalle 15.30)
In un orto ecco tantissime verdure, tutte caratterizzate da un bel sorriso, eccetto il cavolfiore e il pomodoro: prendono vita diventando personaggi e - grazie al teatro, alla musica e alla poesia - raccontano in un modo divertente e originale la storia del Pianeta e insegnano a rispettare Madre Natura. E' uno spettacolo per famiglie con regia di Oliviero Corbetta. Sul palco ci sono Stefania Rosso e Daniela Vassallo. Musiche di Matteo Castellan.
INFO: Spazio Kairòs, via Mottacialta 7
CAVALLERIA RUSTICANA
Domenica 27 ore 19
La più celebre opera di Pietro Mascagni è protagonista di Lirica a Corte. La drammatica vicenda, tratta dall’omonima novella di Giovanni Verga, mette in musica la crudezza della gelosia e della vendetta che caratterizzava i rapporti umani del duro mondo agricolo e selvaggio della Sicilia ottocentesca.
INFO: Salone d'onore della Palazzina di Caccia di Stupinigi, Nichelino
IL COLLOQUIO
Domenica 27 ore 19
Ha vinto i premi Scenario Periferie 2019 e Fersen alla regia 2021 ed è stato finalista del premio In-Box 2021. Lo spettacolo di Eduardo Di Pietro prende ispirazione dal sistema di ammissione ai colloqui periodici presso il carcere di Poggioreale a Napoli. Tre donne attendono stancamente l’inizio degli incontri con i detenuti: in maniera differente desiderano l’accesso al carcere, luogo che per ognuna custodisce un legame.
INFO: Bellarte, via Bellardi 116, mail biglietteria@fertiliterreniteatro.com, telefono e whatsapp 331.3910441 (lun-ven ore 15-18)