/ Economia e lavoro

Economia e lavoro | 24 settembre 2022, 11:00

Casa, è boom di prezzi per le nuove abitazioni, ma Torino va in controtendenza: -16,8%

A Milano nel secondo trimestre del 2022 crescita del 16,9%, la media nazionale segna +12%

casa - foto d'archivio

Casa, è boom di prezzi per le nuove abitazioni, ma Torino va in controtendenza: -16,8%

Casa, è boom dei prezzi nel secondo trimestre del 2022. Il costo delle nuove abitazioni è aumentato su base tendenziale del 12,1% registrando il tasso di crescita più alto da quando è disponibile la serie storica dell'IPAB (l'indice dei prezzi delle abitazioni, ndr) nel 2010.

In crescita a Roma e Milano

I dati sono stati resi noti dall'Istat, sottolineando che a Roma i prezzi delle abitazioni nuove sono cresciute dell'11,8% su base tendenziale, mentre per le abitazioni esistenti l'aumento medio è del 3,9%. A Milano i prezzi sono cresciuti su base tendenziale per le abitazioni nuove del 16,9% mentre quelli delle case esistenti del 6,6%. Nel secondo trimestre del 2022, rispetto alla media del 2010, scrive l'Istat, i prezzi delle abitazioni nel loro complesso risultano in crescita del 17,4% a Milano, dove la loro risalita era iniziata già alla fine del 2015.

Torino va in controtendenza

Diminuiscono del 16,8%, invece, i prezzi a Torino, dove la ripresa è iniziata solo nel 2017 ed ha avuto un andamento altalenante nel corso degli ultimi anni. L'Istat segnala che questi andamenti "si manifestano in un contesto di persistente e vivace crescita dei volumi di compravendita" (+8,6% l'incremento tendenziale registrato nel secondo trimestre 2022).

Anche su base congiunturale, l'aumento dell'IPAB, indice dei prezzi delle abitazioni sia nuove sia esistenti, pari a +2,3%, è imputabile sia ai prezzi delle abitazioni nuove che crescono del 6,8% sia a quelli delle esistenti che aumentano dell'1,4%. Il tasso di variazione acquisito dell'IPAB per il 2022 è pari a +4,4% (+3,6% per le abitazioni esistenti, +8,3% per quelle nuove).

Il confronto con il trimestre precedente

In tutte le ripartizioni geografiche si registra una crescita dei prezzi delle abitazioni sia su base congiunturale sia su base annua. A Milano aumentano, su base annua, dell'8,3%, in accelerazione rispetto al trimestre precedente (era +6,4%) con un'impennata dei prezzi per le abitazioni nuove (+16,9%). Segue Roma dove si evidenzia un rialzo tendenziale del +4,8% (era +3,3% nel trimestre precedente).

Solo a Torino la crescita è più contenuta e pari all'1,0%, in decelerazione dal +3,8% del trimestre precedente., a conferma di un trend diverso rispetto a quello nazionale e delle altre grandi città.

redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium