/ Politica

Politica | 15 luglio 2025, 11:50

Residenze d'artista: dalle Regione nuove linee guida e fondi per 1,3 milioni di euro

L’assessore Chiarelli: "Le residenze sono preziosi laboratori di creatività: strategiche per la far crescere le iniziative culturali nella nostra Regione"

Residenze d'artista: dalle Regione nuove linee guida e fondi per 1,3 milioni di euro

Sono state approvate durante l’ultima giunta regionale le linee guida per il sostegno delle residenze artistiche in Piemonte per il triennio 2025-2027.  Il progetto vede le residenze come un motore d’innovazione dello spettacolo dal vivo. L’iniziativa si svilupperà attraverso una rete nazionale promossa dal ministero della Cultura, le Regioni e le Province Autonome. 

La misura prevede fondi per 1,3 milioni di euro divisi nel triennio. Per il 2025 sono già stati stanziati oltre 438 mila euro co-finanziati dal ministero della Cultura e la Regione Piemonte. I principali obiettivi del progetto sono il sostegno di processi creativi e della crescita professionale all’interno del settore, valorizzando le
relazioni tra artisti, territori e comunità. Inoltre, la misura mette al centro il rafforzamento dell’identità delle residenze e il loro ruolo nel sistema dello spettacolo
e la promozione di reti locali, nazionali e internazionali. 

Nel triennio 2025-2027 verranno lanciati due avvisi pubblici distinti: uno relativo ad un Centro di residenza dedicato alla danza, considerata strategica per il territorio; il secondo relativo a cinque residenze per artisti nei territori, che riguarderanno danza musica, teatro, circo contemporaneo e spettacolo di strada. 

Nella selezione si valuterà con attenzione la distribuzione sul territorio, per evitare l’accentramento su Torino e, allo stesso tempo, ci sarà una premialità per i progetti multidisciplinari capaci di fare rete. 

«Con questa misura diamo un aiuto concreto alle realtà del settore che animano il nostro territorio per far crescere le iniziative culturali nella nostra Regione. Le
residenze sono dei preziosi laboratori di creatività - spiega l’assessore alla Cultura Marina Chiarelli -. E’ un investimento sulla cultura come leva di crescita, inclusione
e visione futura».

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium