Anche per chi resta in città ad agosto, Torino ha qualcosa di speciale da offrire. Torna “Festa per chi resta”, la rassegna culturale organizzata da Assemblea Teatro con il patrocinio della Circoscrizione 2, che animerà le serate estive al suggestivo Mausoleo della Bela Rosin, in strada Castello di Mirafiori 148/7, dal 10 al 17 agosto.
Una settimana di appuntamenti tra teatro, musica e letteratura, pensati per intrattenere i torinesi che scelgono di non partire. Tutti gli spettacoli inizieranno alle 21.00 e, in caso di maltempo, si svolgeranno all’interno del Mausoleo.
L’ingresso ha un costo accessibile: 5 euro l’intero, 3 euro il ridotto, riservato agli iscritti alle biblioteche civiche e ai residenti del quartiere.
Il programma
Sabato 10 agosto – THE SNOW GOOSE
Assemblea Teatro rende omaggio ai Camel, storica band prog rock britannica, con un incontro tra musica e letteratura ispirato al libro "The Snow Goose", da cui prese vita uno degli album più iconici della band.
Lunedì 12 agosto – DAL CANTACRONACHE AI CANTAUTORI
Federico Sirianni in concerto, accompagnato da Cristiana Voglino per un viaggio tra parole e note. Un omaggio ai precursori della canzone d'autore italiana, tra musica dal vivo e letture.
Martedì 13 agosto – TERESA, OVVERO LA SARTA CHE VOLEVA RICUCIRE IL FIRMAMENTO
La Casa degli Alfieri porta in scena la storia di Teresa, sarta che cuce e racconta, rievocando un mondo semplice e profondo.
Mercoledì 14 agosto – BAILA BAILA BALENGA
Con il trio Bailenga, la vigilia di Ferragosto si accende con una notte di canti e musiche popolari per ballare sotto le stelle.
Giovedì 15 agosto – LA FINE DEL MONDO
Ferragosto in compagnia del comico torinese Gianpiero Perone, che promette risate e leggerezza con i suoi personaggi più esilaranti.
Venerdì 16 agosto – 90’S GENERATION
Con Giulio Prosperi, si viaggia nel tempo tra aneddoti, cultura pop e musica degli indimenticabili anni ’90.
Sabato 17 agosto – LA MAGLIA NERA - MALABROCCA AL GIRO D'ITALIA
Chiude la rassegna uno spettacolo dedicato all'ultimo in classifica più famoso del ciclismo: Malabrocca. Una riflessione poetica e ironica sulla sconfitta, portata in scena da Disagiata Distilleria Teatrale e Alberto Barbi.