Tra le stazioni Marconi, Principi d'Acaja, Nizza, Fermi e Re Umberto cinque scale mobili ferme nella metropolitana di Torino, ma Gtt promette: entro dieci giorni saranno tutte operative. Riavvolgiamo i fili della vicenda. Lo scorso 29 agosto si è registrata l'ennesima giornata difficile per i passeggeri del trasporto pubblico torinese.
Due giorni di disagi
Intorno a mezzogiorno la linea 1 si è fermata, per pochi minuti. La motivazione? "Il servizio è stato brevemente sospeso- fanno sapere dal Gruppo, tramite una nota sul sito - a seguito dell'attivazione dei sensori delle porte di banchina nelle stazioni di Monte Grappa e Porta Nuova".
Lo stop alla metropolitana è stato breve, di circa quattro minuti, necessari al personale per effettuare tutte le verifiche di sicurezza necessarie. Un fermo vissuto però dai passeggeri come l'ennesimo disservizio, dato che si trattava del secondo giorno di fila di disagi.
Il 28 agosto infatti, a causa dell'ondata di maltempo, si contavano intorno all'ora di pranzo 18 scale mobili ferme e 5 ascensori fuori uso. All’atto pratico, sedici fermate della metropolitana su ventitré erano alle prese con uno o più guasti.
Scale bloccate dalle piogge
Le forti piogge hanno infatti bloccato gli impianti di risalita ma, come chiariscono dal Gruppo, "sono stati ripristinati nel giro di un paio d'ore". Attualmente, per attività di manutenzione ordinaria, sono fuori uso cinque scale mobili tra le stazioni di Marconi, Principi d'Acaja, Nizza, Fermi e Re Umberto.
La riattivazione, rassicurano dall'azienda di corso Turati, è prevista "entro il 12 settembre".