/ S. Salvario / Lingotto

S. Salvario / Lingotto | 04 settembre 2025, 13:33

Piazza Carducci, tra riqualificazione e criticità: “Luogo di socialità o spazio abbandonato?”

L'interpellanza della Lega. Ma la 8 replica: "Messo anche un freno alla vendita degli alcolici"

Piazza Carducci vista dall'alto

Piazza Carducci vista dall'alto

La riqualificazione di piazza Carducci continua a far discutere. I lavori, avviati nel gennaio 2021, hanno portato alla rimozione di circa quaranta parcheggi a favore di due grandi aree pedonali, ultimate nel febbraio 2022. Nelle intenzioni iniziali, questi spazi avrebbero dovuto ospitare eventi culturali e momenti di intrattenimento per i residenti. Ma nell'ultimo Consiglio della Circoscrizione 8 non sono mancate le polemiche.

I dubbi 

A distanza di oltre tre anni, le opinioni sul risultato finale restano contrastanti. Secondo i consiglieri della Lega, Claudia Amadeo, Gerardo Mancuso e Stefano Delpero, autori di un'interpellanza insieme a Claretta Marchi di Fratelli d’Italia, le esedre non avrebbero rispettato le aspettative: “È possibile usare questi spazi abbandonati per organizzare eventi dedicati ai residenti?” chiede Amadeo mentre la consigliera Marchi se la prende con le cattive frequentazioni della piazza. "Le panchine vengono rotte dai vandali. E quelle che stanno ancora in piedi diventano ricovero di clochard e ubriachi. Per me la situazione è fallimentare".

L'altra campana

Non sembra essere dello stesso avviso il coordinatore alla Viabilità della Circoscrizione 8, Alberto Loi Carta: “Sono stati piantumati nuovi alberi, sistemate le panchine, risolto il problema dei ratti. Certo, i vandalismi restano un problema, ma in piazza si organizzano eventi, come l’albero di Natale, e oggi è un luogo di socializzazione frequentato a tutte le ore”.

Sulla stessa linea il presidente della Circoscrizione 8, Massimiliano Miano, che sottolinea le misure di sicurezza adottate: “Abbiamo posto un freno alla vendita di alcolici dopo le 20 nei minimarket della piazza, per ridurre i disagi legati al consumo smodato di bevande”. Mentre c'è chi come Riccardo Tassone, coordinatore al Bilancio, pensa che la riqualificazione avrebbe potuto essere più incisiva: “Bisognava pedonalizzare l’intera piazza: i benefici sarebbero stati maggiori. In ogni caso, l’arrivo dell’anello ciclabile darà ulteriore valore al nuovo assetto urbano”.

Philippe Versienti

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium