Un laboratorio e uno spettacolo. Ma anche diverse forme di arte in mostra, per una ‘chiamata alle arti’ sinora inedita per il Bosco urbano partecipato di Pinerolo, che sorge tra i palazzi tra via Novarea e via Einaudi.
L’appuntamento è per la giornata di domenica 7 settembre con ‘Re-Art!’: “Elena Borgna è stata già nostra ospite e abbiamo pensato a un laboratorio teatrale al mattino e un suo spettacolo al pomeriggio” spiega Francesco Calliero, uno degli attivisti, che ha lanciato e si prende cura del bosco pinerolese. Il laboratorio si terrà dalle 10 alle 12,30 e ha un costo di 15 euro a persona (per le iscrizioni scrivere al 334 9160251).
Alle 16,30, invece, la stessa Borgna presenterà il suo spettacolo ‘Terra Mea’ (ingresso libero). In parallelo, dalle 16 alle 18, ci sarà un’esposizione di opere di arte mista: “Il nostro obiettivo è rendere vitale questo spazio pubblico. Le attività artistiche e culturali ci sembrano adatte per questo luogo e il messaggio di partecipazione che vogliamo veicolare – illustra Calliero –. In estate abbiamo lanciato una ‘chiamata alle arti’, per coinvolgere diversi artisti e diverse forme di arte. Ci ha risposto anche chi non aveva ancora frequentato il Bosco”.
I primi aderenti alla ‘Collettiva ecosistemica’ sono Dounia Bouchefra con le sue tele e sculture in ceramica, Cinzi Solera con disegni a inchiostro, Caterina Pavano con racconti, Daniele Ughetto con poesie, Branzu con stampe digicreate, Serena Pognante con tele a tecnica mista, Enzo Garnero con sculture in terracotta e lo stesso Calliero con sculture biodegradabili. Un intreccio di forme di espressione, proprio come un intreccio di rami in un bosco.