/ Attualità

Attualità | 11 settembre 2025, 10:44

'Holden Passengers', ecco la giornata di Open Day della Scuola Holden

Appuntamento sabato 13 settembre dalle 10 alle 16

Una immagine di archivio della Scuola Holden

Una immagine di archivio della Scuola Holden

Holden Passengers è la giornata di Open Day della Scuola Holden che si terrà sabato 13 settembre 2025, dalle 10 del mattino fino alle 16 circa

La Scuola aprirà tutte le sue porte – e anche finestre, cortili, terrazzo, aule, bar – a tutte le persone che hanno voglia di respirare l’atmosfera tipica della Holden, partecipando a lezioni e laboratori pratici, e vivendo insieme allo staff della Scuola un giorno speciale. 

L’evento è dedicato soprattutto a chi è alla ricerca della propria strada e sta pensando di iscriversi ad Academy, la laurea triennale in scrittura, o a Daimon, il master biennale in tecniche della narrazione della Holden. Sarà però possibile conoscere da vicino tutte le anime che rendono la Scuola Holden unica nel suo genere: chi insegna, chi organizza, chi passa di qui per brevi periodi e chi ha deciso di restare anche dopo aver concluso il proprio percorso di studi. Questo Open day sarà un piccolo viaggio a tappe in tutte le altre aree didattiche e operative della Scuola, e chiunque passerà di qui troverà qualcosa di interessante da ascoltare, perché quello che accade ogni giorno tra le mura arancioni della Holden non è mai banale, e molto spesso è imprevisto. 

L’accoglienza al pubblico sarà alle 10.00, e alle 10.30 in General Store il direttore didattico Martino Gozzi darà il via alla giornata, raccontando tutti i modi possibili di frequentare la Scuola: oltre ad Academy e Daimon, ci sono master annuali e part time, corsi serali e nel weekend, servizi di tutoraggio personalizzati per i editare i propri progetti o workshop online. Si potranno esplorare in libertà i vari spazi della Scuola e chiedere informazioni sui diversi percorsi didattici parlando con i responsabili delle aree, mentre un team di studenti e studentesse avrà il compito di raccontare la storia della Scuola durante varie visite guidate. 

Alle 11.30 in General Store ci sarà la masterclass dello scrittore Andrea Bajani, vincitore del Premio Strega 2025 con il romanzo L’anniversario (Feltrinelli 2025). Subito dopo, si potrà seguire la lezione di Elena Varvello, scrittrice e docente nelle classi di Academy, Daimon e Over30. 

Alle 12.30 il pubblico potrà scegliere tra due incontri paralleli di Itaca: dopo la Holden, il format in cui chi ha frequentato la Holden torna a Scuola per raccontarci com’è andata dopo il diploma. È un modo per conoscere da vicino le storie di chi lavora dietro le quinte del mondo culturale, fare domande e farsi un’idea delle possibilità lavorative collegate al mondo della narrazione. Gli ospiti del primo incontro, moderato da Simone Resigotti, saranno Tommaso Leotta, Nicola Fioni e Francesca Peligra, diplomati e diplomate di Academy e Daimon. Il secondo appuntamento, moderato da Simone Fenoil, sarà con il regista Marco Ponti e l’autore Fabio Geda, Alumni di corsi brevi della Holden. 

Dalle 14.00 alle 15.00 si terranno tre laboratori su prenotazione: ogni classe può accogliere al massimo 40 persone. Il workshop con la sceneggiatrice e docente Sara Benedetti si intitola Colpo di fulmine: la parola alle immagini e si focalizzerà sulla costruzione dei personaggi nella scrittura per il cinema. Ognuno sarà chiamato a inventare e dare vita a un personaggio, cercando di tenere conto di tutti gli aspetti implicati nel dietro le quinte di un film. 

Il secondo laboratorio, dedicato al Puppet Making, sarà a cura di Stefano Bessoni, regista, scrittore, illustratore e animatore, che insegnerà le basi della stop-motion, tecnica visionaria e sempre più diffusa nel cinema e nelle arti visive. 

Il terzo laboratorio prevede di sperimentare, in modo libero e giocoso, la lettura a voce alta e l’esplorazione dello spazio scenico. Insieme a Marta Pastorino ci si potrà allenare a raccontare una storia oralmente e a trasmetterne l’intensità agli altri grazie allo studio del movimento, del respiro e dell’uso della voce. 

Dalle 14.00 alle 16.00 saranno disponibili due sportelli di consulenza editoriale, The Doctor Is In, dedicati a chi ha già una storia o un progetto abbozzato e ha bisogno di un parere professionale. Lo scrittore e insegnante Emiliano Amato e lo sceneggiatore Alessio Posar daranno un primo feedback sui progetti di romanzi e sceneggiature ricevuti nei giorni precedenti all’Open Day. Per partecipare è necessario inviare una sinossi della propria idea a openday@scuolaholden.it entro l’11 settembre. 

Durante tutta la giornata sarà possibile partecipare ad attività che coinvolgono lo staff, gli studenti e le studentesse della Scuola. 

Racconti viventi sono storie itineranti, scritte per l’occasione da un gruppo di studenti e studentesse di Academy e Daimon. I racconti durano pochi minuti e l’argomento è a sorpresa: per ascoltare le storie basterà chiederlo agli autori e  alle autrici. 

La Farmacia dell’Anima è un’iniziativa di BaoChicaBao (le studentesse Vittoria Magarelli e Francesca De Cristofaro). Vittoria Magrelli starà in ascolto di chi chiederà un consiglio per risolvere emozioni e drammi emotivi, e proporrà delle ricette risolutive con suggerimenti di lettura personalizzati, che potrebbero far scattare la scintilla che si stava aspettando. 

Per il pubblico più giovane, Fronte del Borgo ha ideato tre attività: alle 11.30 la Merenda Selvaggia delle Piccole Grandi Mappe con Domitilla Pirro e Francesco Gallo, per bambini e bambine dai 5 agli 11 anni. Si inventerà insieme la cartografia di un luogo inesistente popolandolo di personaggi. 

Alle 14.00 sotto il portico di ingresso ci sarà Writers’ Box: sportello di scrittura e immagini con Valentina Manganaro, per ragazze e ragazzi dai 12 ai 18 anni. Il gioco è questo: scegliere un’opera d’arte e usarla come spunto di narrazione. Non importa se non si è mai vista l’opera: il bello sta nell’osservare e inventare una storia originale a partire da ciò che si vede. Chi vince potrà partecipare a uno dei corsi gratuiti di Fronte del Borgo e, magari, arrivare a esordire. 

Alle 15.00 inizierà invece Aggiudicato! L’asta delle storie con Michele Cappetta, un’asta al buio di libri, dvd e giochi da tavolo. Non si sa con certezza quali siano le storie in palio, ma grazie a qualche indizio si potranno scoprire dettagli sulla trama, su chi ha scritto la storia o sul filone narrativo. Possono partecipare tutte e tutti, dagli 11 anni in su. 

Durante la giornata si svolgeranno anche i test d’ammissione per Academy, il corso di laurea triennale in scrittura, e Daimon, il Master biennale in tecniche della narrazione della Holden. Entrambi i percorsi sono rivolti a persone che hanno tra i 18 e i 30 anni, credono nel potere delle parole e sognano una vita dedicata alla scrittura, in tutte le sue possibili declinazioni. I test cominceranno alle 9.00 e prevedono una prova scritta e un colloquio con i team didattici dei due percorsi. 

Tutti i dettagli e le informazioni sull’Open Day si trovano sul sito della Holden, qui:  

scuolaholden.it/open-day-holden-passengers 

L’ingresso a tutte le lezioni e ai laboratori è libero e gratuito, fino a esaurimento posti

Per i tre laboratori pratici di Sara Benedetti, Stefano Bessoni e Marta Pastorino ci si deve prenotare attraverso questo modulo online: scuolaholden.typeform.com/laboratori13-09 

Per altre informazioni si può scrivere a openday@scuolaholden.it

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium