/ Economia e lavoro

Economia e lavoro | 13 settembre 2025, 15:00

Villa Rambaudi: "Chicchi di Roero" Dà il Via alla Decima Edizione della Sagra del Riso di Sanfrè

Un'atmosfera di eleganza e gusto ha avvolto Villa Rambaudi a Sanfrè la sera di giovedì 11 settembre, trasformando l'antica dimora nel palcoscenico d'eccezione per la presentazione ufficiale alla stampa e alle istituzioni della decima edizione della Sagra del Riso di Sanfrè. L'evento, denominato "Chicchi di Roero", ha segnato l'apertura ufficiale della nuova edizione della Sagra e ha visto la partecipazione di figure di spicco, offrendo un'anteprima indimenticabile dell'atteso appuntamento autunnale. Villa Rambaudi, un tempio della gastronomia raffinata, ha ospitato la serata, garantendo un'esperienza culinaria d'eccellenza.

Interventi Istituzionali: La Sagra del Riso sotto i Riflettori

La serata ha preso il via con una tavola rotonda organizzata dal Comune e dalla Pro Loco di Sanfrè, un momento cruciale per illustrare la manifestazione e le sue novità. Ad aprire gli interventi è stato il sindaco Giuseppe Barberis, che ha sottolineato l’importanza della Sagra come occasione di promozione culturale ed economica per il territorio. A seguire, il presidente della Pro Loco Giuseppe Martino ha messo in luce l’impegno dell’associazione nell’organizzazione e nella crescita costante dell’evento giunto alla decima edizione.

Al tavolo dei relatori erano presenti anche Mariano Rabino, presidente dell’Ente Turismo Langhe Roero e Monferrato, e Mauro Cortassa, presidente della Condotta di Bra di Slow Food, che hanno rimarcato il valore del riso come eccellenza locale e simbolo di tradizione. Un intervento significativo è arrivato da Franco Graglia, vicepresidente del Consiglio Regionale del Piemonte, che ha testimoniato il rilievo istituzionale e culturale della manifestazione, insieme al contributo di Rocco Pulitanò in rappresentanza della Provincia. A completare gli interventi è stato Giovanni Allocco, dell’omonima azienda risicola, che ha portato l’esperienza diretta della produzione e della filiera.

La serata è stata condotta con professionalità da Maria Mancuso, che ha dato voce ai diversi protagonisti e accompagnato il pubblico in un percorso corale tra istituzioni, associazioni e realtà produttive.

La Sagra del Riso: Un Decennale di Gusto e Tradizione

La Sagra del Riso, giunta al suo decennale, si conferma come uno degli appuntamenti più attesi dell’autunno roerino. Dal 3 al 13 ottobre, Viale Industria a Sanfrè tornerà ad animarsi con un ricco calendario di eventi che spazieranno dalle cene e street food a tema riso alla musica e ad altre manifestazioni culturali. La Sagra è organizzata con dedizione da Noi X Sanfrè e dalla Pro Loco, e gode del prestigioso patrocinio della Regione Piemonte, della Provincia di Cuneo e del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, oltre al supporto del Consiglio Regionale del Piemonte e Unioncamere. L’evento invita i partecipanti a Divertirsi, Vivere, Assaporare, Scoprire le molteplici sfaccettature del riso.

Villa Rambaudi: Un Palcoscenico d’Eccellenza tra Storia e Innovazione

Villa Rambaudi, splendida dimora storica nel cuore di Sanfrè, si è rivelata la cornice ideale per questa serata di presentazione, offrendo un’esperienza fine dining in un’atmosfera unica. Progettata nel 1754 come dimora estiva e poi trasformata in filanda, la villa, oggi meticolosamente restaurata, unisce l’eleganza senza tempo della sua architettura a un’innovazione culinaria d’eccellenza.

Sotto la guida dello chef Cristian Broccoli, la cucina di Villa Rambaudi propone piatti che esaltano la tradizione piemontese reinterpretandola in chiave moderna, con intriganti influenze del sud Italia. La sua filosofia del gusto, basata su ingredienti locali, qualità e sostenibilità, si è espressa al meglio nell’offerta gastronomica della serata. Il servizio attento e discreto, curato da Greta Di Concilio, responsabile di sala, ha assicurato un’esperienza esclusiva, valorizzata da una selezionata carta dei vini che include etichette pregiate locali, nazionali ed estere.

Un Viaggio di Gusto: Dal Ricco Buffet alla Cena “Chicchi di Roero”

Gli ospiti della serata sono stati deliziati da un ricco buffet libero di antipasti, un vero e proprio omaggio ai sapori del territorio e alle eccellenze locali. Tra le numerose proposte che hanno catturato il palato si annoverano la Battuta al coltello, la Salsiccia di Bra Arca del Gusto, sfiziose Frittatine, la Tinca di Ceresole, il Vitello tonnato, il Flan al peperone di Carmagnola, Acciughe con pane e burro, i Supplì di riso Ribe di Sanfrè, SanRice in versione gourmet, una selezione di tre formaggi del Presidio dei Prati Stabili (Tufo di Monteu, Roerina e Robiola del Roero), salumi del Roero e focacce speciali dello chef.

La cena è proseguita con il piatto forte della serata: un raffinato Risotto al Tricolore. Questa trilogia di risotti ha esaltato la versatilità e la qualità del riso, presentando le varietà Riso Buono, Riso Gigante Vercelli e Riso di Bra. A concludere magnificamente il percorso culinario, un delicato dessert a base di riso Ribe di Sanfrè arricchito da pesca tardiva di Canale dell’Arca del Gusto e zafferano di Bra. I piatti sono stati sapientemente accompagnati da una selezione di vini delle rinomate Cantine Correggia e Malvirà.

Un Successo che Apre le Porte alla Grande Festa del Riso

La serata Chicchi di Roero a Villa Rambaudi ha rappresentato un magnifico preludio alla decima Sagra del Riso di Sanfrè, promettendo un’edizione ricca di sapori, cultura ed eventi. L’armoniosa fusione tra l’eleganza storica della villa, l’eccellenza culinaria e la rilevante presentazione istituzionale ha creato un momento indimenticabile, gettando le basi per il successo di uno degli appuntamenti più attesi del Roero. L’appuntamento per tutti è a Sanfrè, dal 3 al 13 ottobre, per celebrare il riso in tutte le sue forme.

Files:
 CARTELLA STAMPA Villa Rambaudi Ristorante (337 kB)

I.P.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium